• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [186]
Storia [52]
Biografie [39]
Religioni [31]
Diritto [22]
Geografia [11]
Archeologia [15]
Storia delle religioni [11]
Storia contemporanea [12]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [8]

Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah detto al Mahdi Religioso e politico sudanese (regione di Dongola 1844-Omdurman 1885). Fondò uno Stato teocratico che si estese [...] su buona parte dell’od. Sudan. Divenne discepolo di Muhammad Sharif Nur al Da’im e aderì alla tariqa («scuola») Sammaniyya. In contrasto con il suo maestro, maturò una propria via alla pratica religiosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOCRAZIA – KHARTOUM – TARIQA – ISLAM – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muhammad Ahmad ibn 'Abdallah detto al Mahdi (1)
Mostra Tutti

Talebani

Enciclopedia on line

Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan; tra [...] vincitori della guerra civile afgana successiva al ritiro dell’URSS e, conquistato il potere, hanno imposto un regime teocratico basato sulla rigida applicazione della legge coranica. Rovesciati dall’intervento NATO del 2001 per i loro legami con al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – LEGGE CORANICA – AFGHANISTAN – STATI UNITI – TERRORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talebani (2)
Mostra Tutti

Montezuma I

Enciclopedia on line

Re azteco del Messico (n. 1390 circa - m. 1468 circa). Si distinse durante il regno del fratellastro Itzcoatl nelle guerre contro i paesi finitimi, che culminarono con la costituzione della confederazione [...] dell'Anáhuac e l'affermazione del predominio azteco fino al golfo del Messico. Salito al trono (1440), unì alla federazione la regione di Tlacopán, instaurò un regime teocratico e ricostruì la città di Tenochtitlán (Città di Messico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – ITZCOATL – TLACOPÁN – AZTECO

Omàyyadi

Enciclopedia on line

Dinastia di califfi arabi, che governarono l'Impero musulmano dal 661 al 750 d. C. Fu fondata da un rappresentante del ramo principale della famiglia dei Banū Umayya, cioè da Mu῾āwiya ibn Abī Sufyān, il [...] Maometto, ma si era poi convertito in tempo all'islamismo, assicurando alla sua famiglia nuova autorità e prestigio nello stato teocratico musulmano. Agli O. apparteneva già il terzo califfo elettivo ῾Othmān, la cui uccisione nel 656 dette a Mu῾āwiya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MU῾ĀWIYA IBN ABĪ SUFYĀN – TEOCRATICO – ISLAMISMO – MUSULMANO – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omàyyadi (3)
Mostra Tutti

divina adoratrice

Dizionario di Storia (2010)

divina adoratrice (o sposa divina di Ammone) divina adoratrice (o sposa divina di Ammone) Titolo che tradizionalmente spettava alla sposa del sovrano come officiante nel tempio di Ammone a Tebe. Nel [...] infatti, il sovrano poteva controllare le tendenze secessioniste di Tebe, la città di Ammone, in cui si era stabilito il potere teocratico del sommo sacerdote. D.a. poteva essere solo una figlia del re che era obbligata al nubilato. La carica veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Ibn Sa'ud, Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

Ibn Sa'ud, Muhammad Ibn Sa‛ud, Muhammad Fondatore della dinastia reale saudita (m. 1765). Dopo l’incontro con Ibn ‛Abd al-Wahhab nell’oasi di al-Dar’iya, culla della famiglia saudita, I.S. strinse con [...] dalle influenze che corrompevano la religione, in cambio della legittimazione del primato della propria dinastia sulle altre tribù arabe. Lo Stato teocratico che ne derivò, basato sull’islam riformato, fu il modello dello Stato saudita moderno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA ARABICA – TEOCRATICO – ISLAM

Khomeini, Ruhollah Musawi

Dizionario di Storia (2010)

Politico ed esponente del clero sciita iraniano (Khomein 1900, secondo altre fonti 1902 - Teheran 1989). Formatosi nei principali collegi religiosi sciiti iraniani, si distinse come avversario dei provvedimenti [...] in Francia; richiamato in Iran sulla scia del successo della Rivoluzione del 1979, fece approvare una Costituzione d’impianto teocratico, che affidava la guida della nuova Repubblica alle alte gerarchie del clero sciita e a sé stesso la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDI AYATOLLAH – REZA PAHLAVI – DUODECIMANO – TEOCRATICO – BLASFEMIA

chibcha

Dizionario di Storia (2010)

chibcha Popolazione precolombiana portatrice di una cultura fiorita in Colombia. La complessa stratificazione sociale e i grandi agglomerati urbani hanno indotto gli storici a considerarla fra le alte [...] La scultura in pietra era assente, mentre erano sviluppate la lavorazione dei metalli preziosi e la ceramica. Il sistema politico era teocratico e le cariche di capo e sacerdote si ereditavano in linea materna. La società era divisa in classi (nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONE PRECOLOMBIANA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COLOMBIA – CERAMICA – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chibcha (2)
Mostra Tutti

Salem

Dizionario di Storia (2011)

Salem Località del Massachusetts che fu teatro di un’ondata di isteria religiosa collettiva alla fine del sec. 17°. La lettura di un testo sulla stregoneria di C. Mather, Mémorables providences (1691), [...] nell’estate del 1692 quando le accuse iniziarono a coinvolgere famiglie di rango della comunità. Espressione dell’orientamento teocratico del regime instaurato dai puritani nella Nuova Inghilterra, la campagna fu anche un tentativo di tenere a freno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – STREGONERIA – PURITANI – ISTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salem (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
teocràtico
teocratico teocràtico agg. [der. di teocrazia] (pl. m. -ci). – Di teocrazia, fondato sulla teocrazia o ispirato a essa: stato, governo t.; tendenze, dottrine teocratiche. ◆ Avv. teocraticaménte, in modo, in senso teocratico: uno stato teocraticamente...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali