Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] diventerebbe realmente la ‛religione della libertà' (Hegel). Un tale cristianesimo dovrà però superare il vecchio teismo teocratico e il principio di autorità nella Chiesa, da esso legittimato. Soltanto allora la cristiana religione della libertà ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] la società. Questi uomini non credono in un progetto assoluto, in un sommo bene,in un modello - in ultima analisi - teocratico, al quale perviene o l'uomo col velo d'ignoranza o l'osservatore ideale che, senza egoismo, freddamente e obbiettivamente ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] della situazione italiana gli faceva apparire come incompatibili i principati, specie del tipo italiano, andanti da un principe teocratico supernazionale a principi bigotti e retrivi, con le libertà politiche moderne. E la storia italiana era la ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Ecumenico convocato da Pio IX (8 dicembre 1869) che avrebbe sancito l’infallibilità del pontefice e confermato l’arroccamento teocratico della Curia romana nei confronti della modernità. A chi lo accusava di aver messo su carta non poesia, ma ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] comunque declinate, sia la fase di incertezza delle strategie politiche romane, oscillanti tra l'uso dell'argomento teocratico come monito ai sovrani cattolici riformatori e la necessità di non alienarsi questi ultimi in prospettiva degli esiti ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] restituzione di titoli giuridici e immunità della Chiesa. A queste tendenze, considerate da Venezia come tentativi di dominio teocratico, risposero, alla fine del XVI secolo, alcuni autori veneziani con un'apologia, diffusa in molte parti dell'Europa ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] in un processo di sviluppo storico più ampio: sulla strada verso l’inserimento completo della Chiesa nel primo Stato teocratico bizantino – conclusosi nell’anno 380, «l’anno di nascita della Chiesa di Stato cristiana» – il suo dominio rappresenta ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] elettorali141.
In Schuster, le tensioni politiche e il pericolo comunista accentuarono, piuttosto, il tratto spirituale e teocratico di un antagonismo fondato sulla visione agostiniana della città di Dio142.
La leadership del cattolicesimo italiano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] realizzazione della teocrazia, tornò a sostenere la propria piena autonomia e alla teorica dell'impero laico contrappose quella teocratica, mentre, d'altro canto, Lutero distruggeva la stessa unità religiosa e, con questa, l'unità ideale dell'impero ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] studî storici nel paese. Il tentativo di sfrondare la storia primitiva dal mito non è, naturalmente, sotto un regime teocratico, opera accetta; e per il Giappone, in particolare, esso urta contro la teoria della divina discendenza imperiale. In tale ...
Leggi Tutto
teocratico
teocràtico agg. [der. di teocrazia] (pl. m. -ci). – Di teocrazia, fondato sulla teocrazia o ispirato a essa: stato, governo t.; tendenze, dottrine teocratiche. ◆ Avv. teocraticaménte, in modo, in senso teocratico: uno stato teocraticamente...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...