• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [32]
Cinema [13]
Arti visive [14]
Storia [13]
Archeologia [11]
Teatro [5]
Comunicazione [6]
Filosofia [6]
Temi generali [5]
Fisica [5]

Luzi, Teo

Enciclopedia on line

Militare italiano (n. Cattolica 1959). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di Stato Maggiore, si è laureato in Scienze politiche e in Giurisprudenza presso l’università “La Sapienza” di Roma, in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'università di Trieste, ha conseguito il Master di secondo livello in Scienze strategiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMA DEI CARABINIERI – GIURISPRUDENZA – COSA NOSTRA – CARABINIERI – LOMBARDIA

Teocoli, Teo

Enciclopedia on line

Comico e conduttore televisivo italiano (n. Taranto 1945). Trasferitosi a Milano ancora bambino, negli anni Sessanta ha acquisito una discreta popolarità come cantante, per poi dedicarsi al cabaret a partire dal decennio successivo. Come molti altri comici della sua generazione ha mosso i primi passi in alcuni locali milanesi diventati poi storici (come il Derby), e ha ottenuto grossi successi in TV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nausìfane di Teo

Enciclopedia on line

Filosofo greco (sec. 4º-3º a. C.); discepolo dello scettico Pirrone di Elide e seguace di Democrito, fu maestro di Epicuro; si può considerare quindi come una delle figure che collegano, da un lato, la gnoseologia democritea allo scetticismo e, dall'altro, l'atomismo democriteo all'epicureismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPICUREISMO – GNOSEOLOGIA – SCETTICISMO – DEMOCRITO – ATOMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausìfane di Teo (2)
Mostra Tutti

Tolomeo XIV Teo Filopatore

Dizionario di Storia (2011)

Tolomeo XIV Teo Filopatore Re d’Egitto (m. 44 a.C.). Figlio di Tolomeo XII Aulete e di Cleopatra Trifena, regnò dal 47 al 44 a.C.; re di Cipro (48) per volere di Cesare, sposò Cleopatra VII alla morte [...] del fratello Tolomeo XIII; quasi subito fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO XII AULETE – CLEOPATRA VII – TOLOMEO XIII – RE DI CIPRO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo XIV Teo Filopatore (1)
Mostra Tutti

Apellicóne

Enciclopedia on line

Ricco cittadino di Teo (sec. 1º a. C.); raccoglitore di documenti e libri rari, comprò a Scepsi le reliquie letterarie d'Aristotele e di Teofrasto contribuendo, sembra, alla diffusione degli scritti aristotelici. [...] Alla sua morte Silla li portò a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – TEOFRASTO – SILLA – ROMA

GIANNIOTTI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNIOTTI, Teodoro (Teo) Laura Lorenzoni Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] il quale disegnò numerose vignette. Il G. frequentò i corsi di pittura all'Accademia di belle arti, dapprima a Venezia, sotto la guida di E. Tito, quindi a Roma, dove frequentò, tra l'altro, le lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena) Mario De Gregorio Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] collocano intorno al 1555, anno in cui però, secondo U. Benvoglienti (Siena, Biblioteca comunale, Mss., C.IV.18, c. 42v), il G. era giunto a Roma, probabilmente a causa della guerra di Siena, dove nell'oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ecatèo di Abdera o di Teo

Enciclopedia on line

Letterato e filosofo greco (4º-3º sec. a. C.) della corte di Tolomeo I Sotere re d'Egitto, fu scolaro di Pirrone, ma pose a base della sua morale l'autarchia (αὐτάρκεια), non l'atarassia pirroniana. È ricordata una sua opera grammaticale sulla poesia di Omero e di Esiodo. Sono più note, perché sfruttate da Diodoro e da lui ricostruibili, due opere romanzesche: una sull'Egitto, in cui E. vuol dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATARASSIA – AUTARCHIA – TOLOMEO I – IPERBOREI – PIRRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecatèo di Abdera o di Teo (1)
Mostra Tutti

Ermògene

Enciclopedia on line

Architetto greco (n. forse a Priene), attivo tra la fine del 3º e gli inizî del 2º sec. a. C. In un'opera andata perduta, utilizzata poi da Vitruvio, teorizzò un canone dell'ordine ionico, da lui sperimentato [...] Artemide Leucofriene a Magnesia sul Meandro, città di cui avrebbe in parte progettato una ristrutturazione urbanistica. Il tempio di Teo, periptero (6×11 colonne), proponeva il tipo "eustilo", preferito da E., con intercolunnî pari a due volte e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE IONICO – INTERCOLUNNÎ – PERIPTERO – VITRUVIO – ARTEMIDE
1 2 3 4
Vocabolario
tèo-
teo- tèo- [dal gr. ϑεός «dio»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «dio, Dio» o genericamente «divinità».
teolib
teolib (teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali