• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [141]
Storia [13]
Biografie [32]
Cinema [13]
Arti visive [14]
Archeologia [11]
Teatro [5]
Comunicazione [6]
Filosofia [6]
Temi generali [5]
Fisica [5]

Luzi, Teo

Enciclopedia on line

Militare italiano (n. Cattolica 1959). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di Stato Maggiore, si è laureato in Scienze politiche e in Giurisprudenza presso l’università “La Sapienza” di Roma, in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'università di Trieste, ha conseguito il Master di secondo livello in Scienze strategiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMA DEI CARABINIERI – GIURISPRUDENZA – COSA NOSTRA – CARABINIERI – LOMBARDIA

Tolomeo XIV Teo Filopatore

Dizionario di Storia (2011)

Tolomeo XIV Teo Filopatore Re d’Egitto (m. 44 a.C.). Figlio di Tolomeo XII Aulete e di Cleopatra Trifena, regnò dal 47 al 44 a.C.; re di Cipro (48) per volere di Cesare, sposò Cleopatra VII alla morte [...] del fratello Tolomeo XIII; quasi subito fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO XII AULETE – CLEOPATRA VII – TOLOMEO XIII – RE DI CIPRO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo XIV Teo Filopatore (1)
Mostra Tutti

GUERRA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena) Mario De Gregorio Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] collocano intorno al 1555, anno in cui però, secondo U. Benvoglienti (Siena, Biblioteca comunale, Mss., C.IV.18, c. 42v), il G. era giunto a Roma, probabilmente a causa della guerra di Siena, dove nell'oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

simmoria

Dizionario di Storia (2011)

simmoria Ognuno dei gruppi in cui, nell’Atene del 5° sec. a.C., furono divisi i contribuenti. In origine s. significava un’associazione in genere: così a Teo era una divisione gentilizia del popolo. [...] Ad Atene, nel 378-377 a.C., in una riforma del tributo di guerra, il termine fu applicato a raggruppamenti di contribuenti, tra i quali si divideva l’onere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

dodecapoli

Enciclopedia on line

Lega di 12 poleis, come per es. quella degli Eoli in Asia Minore o, nell’età più antica, la d. delle città della Acaia peloponnesiaca. In particolare, la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia [...] Minore (Chio, Clazomene, Colofone, Eritre, Efeso, Focea, Lebedo, Mileto, Miunte, Priene, Samo, Teo), costituitasi, pare, dopo la guerra di alcune di queste contro Melia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ASIA MINORE – CLAZOMENE – COLOFONE – MIUNTE – LEBEDO

dodecapoli

Dizionario di Storia (2010)

dodecapoli Nome con cui si designa una lega di 12 poleis, come per es. quella costituita originariamente dagli in Asia Minore o, nell’età più antica, dalle città dell’Acaia peloponnesiaca. In particolare [...] delle 12 città ioniche dell’Asia Minore (Chio, Clazomene, Colofone, Eritre, Efeso, Focea, Lebedo, Mileto, Miunte, Priene, Samo, Teo), costituitasi, pare, dopo la guerra di alcune di queste città contro Melia. Il centro della d. era al Panionio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ioni

Dizionario di Storia (2010)

ioni Nome di una delle stirpi greche. Indica sia i greci dell’Attica e dell’Eubea sia i coloni che, alla fine del 2° millennio a.C., si insediarono sulle coste occid. dell’Asia Minore e in alcune isole, [...] Ionia d’Asia si distinsero dodici città principali (Focea, Eritre, Chio, Clazomene, Colofone, Mileto, Miunte, Priene, Samo, Teo, Lebedo, Efeso), organizzate in una federazione. Punto di aggregazione politico-culturale e religiosa degli i. d’Asia fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – INVASIONE DORICA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ioni (2)
Mostra Tutti

PELLOLI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOLI, Ugolino Stefania Zucchini PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo. La sua prima attestazione [...] fu incaricato di incontrare gli ambasciatori di Firenze e Siena, accompagnato prima da Baglione Baglioni e poi da Teo Michelotti, esponenti di spicco rispettivamente della fazione nobiliare e di quella popolare. Nel 1356 Ugolino rappresentò di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BALDO DEGLI UBALDI – EGIDIO ALBORNOZ – FRANCESCO BRUNI

Tuvalu

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi. L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] . Alla guida dell'esecutivo si sono succeduti W. Tevasi (2010-13), E. Sopoaga (2013-19) e K. Natano (2019-24), che ha perso il proprio seggio in Parlamento alle politiche del gennaio 2024, subentrandogli F. Teo. Paese membro dell’ONU nel 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – OCEANO PACIFICO – PALMA DA COCCO – PRECIPITAZIONI – ISOLE GILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuvalu (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tèo-
teo- tèo- [dal gr. ϑεός «dio»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «dio, Dio» o genericamente «divinità».
teolib
teolib (teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali