• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [32]
Cinema [13]
Arti visive [14]
Storia [13]
Archeologia [11]
Teatro [5]
Comunicazione [6]
Filosofia [6]
Temi generali [5]
Fisica [5]

Chiari, Walter

Enciclopedia on line

Chiari, Walter Nome d'arte dell'attore Walter Annichiarico (Verona 1924 - Milano 1991); dopo l'esordio da dilettante nel 1944 a Milano, la rivista lo ha avuto fra i suoi interpreti più originali: Gildo (1950); Sogno [...] di un Walter (1951); Un mandarino per Teo (1963). Attore di straordinarie doti mimiche (Una strana coppia, 1966), ha partecipato prevalentemente a film di scarso impegno; tra le sue interpretazioni più significative: L'inafferrabile 12 (1950); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiari, Walter (2)
Mostra Tutti

Anacreónte

Enciclopedia on line

Anacreónte Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros [...] e della convivialità nelle elegie, dove riprende la tradizione eolica di Alceo e Saffo. Vita Nato a Teo, in Asia Minore, dopo la conquista persiana della sua patria (545 a. C.) A. visse in Abdera, poi a lungo a Samo con Ibico alla corte di Policrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATIDI – ASIA MINORE – CINQUECENTO – TESSAGLIA – POLICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacreónte (1)
Mostra Tutti

Nelèo di Scepsi

Enciclopedia on line

Filosofo greco (sec. 3º a. C.), figlio di Corisco signore di Asso, ereditò da Teofrasto gli scritti acroamatici di Aristotele, che alla morte del filosofo erano appunto passati a Teofrasto; discendenti [...] (dove i rotoli si sarebbero deteriorati), per sottrarli alla smaniosa bibliofilia degli Attalidi; agli inizî del sec. 1º a. C. li avrebbe però acquistati, con gli scritti di Teofrasto, Apellicone di Teo: la romanzesca storia è narrata da Strabone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APELLICONE DI TEO – ARISTOTELE – TEOFRASTO – STRABONE – ATTALIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nelèo di Scepsi (2)
Mostra Tutti

GABRIELE di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Pietro Tiziana Plebani Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio). Il Federici ritenne che G. [...] … biblioteche d'Italia [IGI], 934), stampata a Venezia nel 1472. L'opera che fu curata dal campano Bartolomeo Teo e che ebbe successive edizioni, tutte veneziane, acquistava in quel periodo, in coincidenza con le iniziative militari promosse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Valdezocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Valdezocco Alfredo Cioni Introduttore della stampa in Padova, assieme al prutenico Martino "de septem arboribus" (nato probabilmente nella Slesia a Siebeneichen, possessione prussiana). [...] di interpretazione, opinò per l'affermativa. Bartolomeo da Pontecorvo, invece, è una diversa persona (sembra che il cognome fosse Teo), che ebbe attività tipografica a Venezia e a Padova, ove fu anche operaio del francese Pierre Maufer. Quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEZZI, Enrico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ghezzi, Enrico Bruno Roberti Critico cinematografico e autore televisivo, nato a Lovere (Bergamo) il 26 giugno 1952. In veste di ideatore di programmi e cicli televisivi dedicati al cinema ha svolto [...] filosofici che avrebbe poi contraddistinto il suo approccio teorico; sempre a Genova, nel 1974 aveva fondato (con Marco Giusti e Teo Mora) una rivista intrisa di cinefilia fin dal nome, "Il falcone maltese". Dopo aver vinto nel 1978 un concorso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL CINEMATOGRAFICO DI TAORMINA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FILOSOFIA MORALE – STANLEY KUBRICK – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Enrico (1)
Mostra Tutti

Pirróne di Elide

Enciclopedia on line

Pirróne di Elide Filosofo greco (n. 360 circa - m. 270 circa a. C.). È considerato il fondatore dello scetticismo. La sua dottrina, esposta da Timone di Fliunte (ca. 320-ca. 230 a.C.) e Diogene Laerzio, riconosce l'assoluta [...] col quale seguì la spedizione di Alessandro in Asia (mentre come scolaro di P. è a sua volta designato il democriteo Nausifane di Teo). In ogni modo è certo che la sua concezione è da collegare da un lato con la dialettica delle scuole socratiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – TIMONE DI FLIUNTE – EUCLIDE DI MEGARA – SCUOLA CIRENAICA – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirróne di Elide (2)
Mostra Tutti

LAW, Clara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao) Carlo Chatrian Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] all'epica delle saghe di samurai, fino a preziose allusioni al cinema occidentale (una parte della critica, in particolare S. Teo, 1997, ha rintracciato affinità con i film in costume di Federico Fellini). La stessa tendenza al virtuosismo, oltre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLOLI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOLI, Ugolino Stefania Zucchini PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo. La sua prima attestazione [...] fu incaricato di incontrare gli ambasciatori di Firenze e Siena, accompagnato prima da Baglione Baglioni e poi da Teo Michelotti, esponenti di spicco rispettivamente della fazione nobiliare e di quella popolare. Nel 1356 Ugolino rappresentò di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BALDO DEGLI UBALDI – EGIDIO ALBORNOZ – FRANCESCO BRUNI

LEE, Bruce

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lee, Bruce (propr. Lee Siu-lung, pinyin Li Zhenfan, detto Li Xiaolong, ossia Li 'piccolo drago') Alberto Pezzotta Attore e regista cinematografico, nato a San Francisco il 27 novembre 1940 e morto a [...] di The crow (1994; Il corvo ‒ The crow) di Alex Proyas. Bibliografia A.B. Block, The legend of Bruce Lee, New York 1974; S. Teo, Bruce Lee: Narcissus and the Little Dragon, in S. Teo, Hong Kong cinema: the extra dimensions, London 1997, pp. 110-21. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – JACKIE CHAN – STATI UNITI – CALIFORNIA – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Bruce (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tèo-
teo- tèo- [dal gr. ϑεός «dio»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «dio, Dio» o genericamente «divinità».
teolib
teolib (teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali