• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [141]
Arti visive [14]
Biografie [32]
Cinema [13]
Storia [13]
Archeologia [11]
Teatro [5]
Comunicazione [6]
Filosofia [6]
Temi generali [5]
Fisica [5]

ANTIOCO II Teo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός) L. Laurenzi Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] morte di questi (261). Molti riconoscono un ritratto di A. II in un bel bronzo del Museo Naz. di Napoli, proveniente dalla Villa Ercolanese dei Pisoni, e, per spiegare le divergenze dall'immagine delle ... Leggi Tutto

GIANNIOTTI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNIOTTI, Teodoro (Teo) Laura Lorenzoni Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] il quale disegnò numerose vignette. Il G. frequentò i corsi di pittura all'Accademia di belle arti, dapprima a Venezia, sotto la guida di E. Tito, quindi a Roma, dove frequentò, tra l'altro, le lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOLOTES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOLOTES (Κωλώτης, Colotes) M. T. Amorelli 3°. - Pittore del principio del IV secolo. Nativo di Teo. Fu rivale di un altro pittore ionico, Timanthes di Citno, in gara per un Sacrificio d'Ifigenia. A Delo [...] "Pinacoteca di K.": l'edificio risale al IV sec. a. C. e non è improbabile che vi si trovassero proprio delle pitture di K. di Teo. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1124, s. v., n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, p. 253 s.; Ch ... Leggi Tutto

ANACREONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994 ANACREONTE (᾿Ανακρέων) G. Sena Chiesa Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] argomento erotico. La figura di un poeta in atto di suonare la lyra, distinto dal nome di A., compare assai presto su coppe e vasi greci; la più antica raffigurazione, sulla coppa di Oltos, risale circa ... Leggi Tutto

Ermògene

Enciclopedia on line

Architetto greco (n. forse a Priene), attivo tra la fine del 3º e gli inizî del 2º sec. a. C. In un'opera andata perduta, utilizzata poi da Vitruvio, teorizzò un canone dell'ordine ionico, da lui sperimentato [...] Artemide Leucofriene a Magnesia sul Meandro, città di cui avrebbe in parte progettato una ristrutturazione urbanistica. Il tempio di Teo, periptero (6×11 colonne), proponeva il tipo "eustilo", preferito da E., con intercolunnî pari a due volte e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE IONICO – INTERCOLUNNÎ – PERIPTERO – VITRUVIO – ARTEMIDE

ABDERA di Tracia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3) Red. Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts. Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] C. La città sarebbe stata poco dopo distrutta dai Traci e ricostruita circa un secolo dopo (543) dai coloni di Teo. Città fiorente, avrebbe subito per breve tempo il dominio persiano; in seguito membro della lega delioattica con una partecipazione di ... Leggi Tutto

TIMANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes) P. Moreno Nome di due pittori greci di età diversa. 1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C. La provenienza [...] di Zeusi (Plin., Nat. hist., xxxv, 63), ma era stato anche in gara col più giovane Parrasio e con Kolotes di Teo. Notevoli elementi si hanno per la ricostruzione del più celebrato quadro di T., Sacrificio di Ifigenia (Plin., Nat. hist., xxxv, 73 ... Leggi Tutto

BUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Giuseppe Gabriella Ferri Piccaluga Figlio del quadratore Giuseppe Maria (fratello di Elia Vincenzo); mancano dati biografici, ma ci è nota la sua attività di scultore svolta - secondo la tradizione [...] ,Mattia,Antero e Uguccione (1821, p. 303); Zeno,Vittorino,Aurelio e Provino (1822; p. 305); Apollonio (2 statue); Capres,Ammonio,Teo,Beno (1823; p. 308); Secondo (1824; p. 310); Fusia e Silvia (1825; p. 312); Caio (1826; p. 315); Caterina (1827 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGAMENNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων) A. de Franciscis Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia. Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] da un passo di Quintiliano (ii, 13, 12) si può dedurre che lo stesso soggetto venne trattato anche dal pittore Kolotes di Teo (principio del IV sec. a. C.). Derivazione dal quadro di Timanthes è considerata, con buone probabilità, una nota pittura ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tèo-
teo- tèo- [dal gr. ϑεός «dio»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «dio, Dio» o genericamente «divinità».
teolib
teolib (teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali