PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] di Teio, si spiega in quanto Abdera, dopo la distruzione operatane dai Traci nel 543, era stata ricostruita da coloni di Teo. Secondo il citato passo del Menone platonico, P. esercita per quarant'anni, dai trenta in poi, la professione del sofista ...
Leggi Tutto
SINECISMO (gr. συνικισμός; lat. synoecismus)
Ugo Enrico Paoli
Con questa parola, che in greco significa propriamente costituzione di una sede unica (συνοικεῖν "coabitare"), si allude al fatto, non raro [...] 'evacuazione di una città a favore dell'incremento demografico di un'altra (come, per es., il progettato trasferimento a Teo degli abitanti di Lebedo), ovvero con la fondazione di una città nuova per opera di più città preesistenti (Rodi, Tessalonica ...
Leggi Tutto
SIMMORIA (συμμορία)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico "simmoria" per associazioni pubbliche e private ha preso valore specifico in Atene in un duplice senso. Dopo la riforma del tributo di guerra [...] per sua iniziativa era effettuata una riforma della distribuzione del carico entro le simmorie con sistema più proporzionale. In Teo le simmorie corrispondevano verosimilmente alle schiatte (γένη) dell'Attica unite in culto comune con alla testa 4 ...
Leggi Tutto
Antifonte
Antonio Martina
. Poeta tragico greco, fiorito alla corte di Dionisio il vecchio, tiranno di Siracusa, dal quale, caduto in disgrazia, fu fatto uccidere. D. lo conosceva attraverso Aristotele [...] ) e Quintiliano (III 111 " Antiphon quoque et orationem primus omnium scripsit "). Alcuni codici danno Anacreonte (il poeta lirico di Teo, fiorito intorno al 530 a.C.) al posto di Antifonte, ma è una variante tarda (accolta tuttavia dall'Ottimo, dal ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di gran parte dell'Asia Minore. Un complesso di elementi ci rendono certi che Mirina, Ege, Cime, Focea, Temno, Teo, Colofone alta e Colofone di Notio rimasero in stretta soggezione di Attalo, mentre Ilio, Lampsaco, Alessandria Troade e Smirne furono ...
Leggi Tutto
POPOL VUH (in lingua quiché, popol "nazionale", vuh "libro")
Guido Valeriano Callegari
Manoscritto in lingua quiché e lettere latine, di un libro detto pure "libro del consiglio", tramandato oralmente [...] che lo tennero gelosamente nascosto sino alla scoperta di F. Ximénez; secondo il Brasseur de Bourbourg esso sarebbe il famoso Teo Amoxtli (libro divino") dei Toltechi. In tutti i modi, esso è senza dubbio la più importante fonte religiosa antica dell ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] esportazioni nel Sud-Est asiatico e nelle Chinatown di tutto il mondo, dove i film alimentavano un sentimento che Stephen Teo ha definito di "nazionalismo astratto" (1997, p. 111) e che esprimeva, al di là di connotazioni politiche e ideologiche, la ...
Leggi Tutto
BUZZI, Giuseppe
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio del quadratore Giuseppe Maria (fratello di Elia Vincenzo); mancano dati biografici, ma ci è nota la sua attività di scultore svolta - secondo la tradizione [...] ,Mattia,Antero e Uguccione (1821, p. 303); Zeno,Vittorino,Aurelio e Provino (1822; p. 305); Apollonio (2 statue); Capres,Ammonio,Teo,Beno (1823; p. 308); Secondo (1824; p. 310); Fusia e Silvia (1825; p. 312); Caio (1826; p. 315); Caterina (1827 ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] religiose ha contribuito all'emergere di una nuova variante della d. denominata negli USA teo-con. Se dalle caratteristiche distintive della d., vecchia e nuova, 'neo-con' e 'teo-con', si vuole passare alle ragioni per le quali gli appelli della d ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] Alessandro I dopo il congresso di Parigi (1814), Mars et Vénus (1815), Le calif de Bagdad (1818), La victoire navale e Khensi et Teo (1819), Cora et Alonso (1820) e Alceste, ou La descente d'Hercule aux enfers (1821). Oltre alle opere citate, l'A. si ...
Leggi Tutto
teo-
tèo- [dal gr. ϑεός «dio»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «dio, Dio» o genericamente «divinità».
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...