Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , architetto del re Ṣośer, di Amenḥq̂tpe, figlio di Ḥa'pew sacerdote della fine della XVIII dinastia, e di un tale Teô. Personificazione del nano è certo il dio Bês.
Quanto agli enti che presentano una forma ideale, un primo gruppo comprende le ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] cultura greca, apportando per suo conto in essa spiriti e forme delle sue millenarie civiltà. Durante il regno di Antioco II Teo (261-246), nipote di Seleuco I, s'iniziarono i movimenti nazionali che dovevano portare l'Īrān alla costituzione d'un ...
Leggi Tutto
teo-
tèo- [dal gr. ϑεός «dio»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «dio, Dio» o genericamente «divinità».
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...