JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] : vi parteciparono alcuni degli amici più cari di una lunga vita professionale, fra loro Fo, Ornella Vanoni, Teo Teocoli, Roberto Vecchioni e Massimo Boldi. Nell’ultima parte della trasmissione comparve anche Jannacci che interpretava una nuova ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] I cadetti di Guascogna, 1950; Il padrone del vapore, Arrivano i nostri, 1951; Cinque poveri in automobile, 1952; Un mandarino per Teo, 1960) e ancora C. Croccolo, M. Riva e R. Billi, Isa Barzizza, Virna Lisi, Franca Marzi, per chiudere con F. Franchi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] i libri del re Perseo di Macedonia; Silla, conquistata Atene, s'impossessò della biblioteca del noto bibliofilo Apellicone di Teo, la quale avrebbe contenuto anche la biblioteca di Teofrasto. Ma già in Lucullo noi troviamo un collezionista di altri ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] , che si basa su tecniche di convessità, ha avuto applicazioni notevoli in altre discipline, non direttamente collegate alla teo-ria dei giochi (per es., teoria statistica delle decisioni edesign di sistemi di calcolo distribuiti).
Per concludere, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] pensato finalmente ciò che nella metafisica restava “impensato”.
E se finora la metafisica è sempre stata intesa come “onto-teo-logia”, cioè come trattazione dell’ente in quanto ente, e insieme del fondamento dell’ente (individuato sempre in un ente ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Babilonesi e dai Persiani. Erodoto (1, 168) ricorda l'a. (χῶμα), con il quale il medo Arpago, generale di Ciro, superò le mura di Teo (545 circa a. C.). Nel 429 gli Spartani costruirono un argine contro le mura di Platea: Tucidide (ii, 75-77) dà una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] dall’autore delle Allegorie omeriche.
Il simposio è il luogo attorno al quale ruota anche la vita di Anacreonte, nato a Teo, sulle coste dell’Asia Minore, intorno al 570 a.C. Il suo contesto sociale è completamente diverso: ad Anacreonte la politica ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] Amorphous materials: characterizing amorphous strain, "Nature materials", 4, 2005, pp. 17-18.
Inoue 1997: Inoue, Akihisa - Zhang, Teo - Takeuchi, Akira, Bulk amorphous alloys with high mechanical strength and good soft magnetic properties in Fe-TM-B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] dove giace dimenticata per oltre un secolo. Viene poi ritrovata dagli eredi di Neleo, che la vendono ad Apellicone di Teo, il quale, volendo colmare le lacune dei libri causate dall’umidità e dalla corrosione, ma non avendo conoscenza delle dottrine ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di Posidone sul promontorio di Micale, abbracciava dodici città: Mileto, Miunte, Priene, Samo, Efeso, Colofone, Lebedo, Teo, Eritre, Chio, Clazomene, Focea. Anche gli Eolî formarono una confederazione di carattere religioso composta di dodici città ...
Leggi Tutto
teo-
tèo- [dal gr. ϑεός «dio»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «dio, Dio» o genericamente «divinità».
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...