Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] ma resta fermo il punto che si tratta in ogni caso di storia dell'uomo e di uomini, con tutte le implicazioni teo-antropologiche di cui si è detto.
Da ciò un'altra caratteristica, e meno paradossale di quanto si possa pensare, di questa storiografia ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] (tr. it.: Biochimica, Bologna 19964).
Sykes, A. G. (a cura di), Advances in inorganic and bioinorganic mechanisms, New York 1985.
Teo, B. K., EXAFS: basic principles and data analysis, New York 1986.
Theil, E. C., The ferritin family of iron storage ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] e quasi miticamente trasfigurato dalla santità eroica del martirio. Tale prosa scrissero, sembra dopo il tentativo d'un Alexameno di Teo, socratico che fosse anch'egli o no nel dialogare, i socratici Antistene, Eschine di Sfetto, Aristippo, Senofonte ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 49) dove la lettura heo, data dal miglior codice pliniano, il Bambergense, è da restituire in teo, la quale per Plinio era appunto un'isola (Nat. hist., v, 128, 138). Altri marmi importanti sono quelli di Iasos in Caria ...
Leggi Tutto
Amarcord
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] (Oliva, fratello di Titta), Giuseppe Ianigro (nonno di Titta), Nandino Orfei (il Pataca, zio di Titta), Ciccio Ingrassia (Teo, lo zio matto), Carla Mora (Gina, la cameriera), Magali Noël (Gradisca), Luigi Rossi (avvocato), Maria Antonietta Beluzzi ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] nuova t. politica si distacca da ogni idealismo vuoto di umanità e senza volto. Per la nuova t. politica il logos della teo-logia è segnato da una memoria storica (non a caso la ''memoria pericolosa'' è divenuta una delle sue categorie centrali) che ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] anacreontica, che comprende la prima traduzione italiana integrale di quello che allora si considerava il corpus del poeta di Teo (odi, epigrammi, frammenti), corredata da un florilegio di lirici dell’Antologia greca, da alcune versioni dal greco al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I contesti della musica: il simposio
Carlo Pernigotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio è uno dei contesti principali della [...] si spiega il fatto che l’invenzione dello strumento veda chiamati in causa ora Terpandro di Lesbo ora Anacreonte di Teo. Da questo come da tanti altri casi emergono continui segnali di contatti reciproci fra comunità appartenenti a zone anche lontane ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] d. C. fu creata l'Adrianide, in onore dell'imperatore Adriano.
Le quattro tribù attiche originarie si riscontrano in città ioniche: Delo, Teo, Efeso, e in Perinto, colonia di Samo, in Cizico, Tomi e Istro, colonie di Mileto, e da ciò si può indurre ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] il golfo di Melas fu colonizzata nel sec. a. C. da Eoli di Lesbo e da Ionî provenienti da Mileto, Clazomene e Teo. Accanto a questi coloni, che attendevano specialmente all'agricoltura, si trovava il popolo trace dei Dolonci; ma nel sec. VI cominciò ...
Leggi Tutto
teo-
tèo- [dal gr. ϑεός «dio»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «dio, Dio» o genericamente «divinità».
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...