• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Letteratura [45]
Biografie [38]
Storia [6]
Poesia [3]
Temi generali [3]
Lingua [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
America [1]

Moscoli, Nerio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moscoli, Nerio Mario Marti Rimatore (prima metà sec. XIV). in testa alla sezione del codice Barberiniano Latino 4036, che contiene tutte le sue rime, è scritto che " olim fuit de civitate Castelli "; [...] lirico e alla scuola del Dolce Stil nuovo; egli può anzi esserne considerato un epigono, anche se talune sue tenzoni e alcuni altri componimenti giustificano l'accostamento che di lui si fa alla poetica dei giocosi. In particolare vanno sottolineati ... Leggi Tutto

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] associazioni umane si estendono oltre la tribù o il gruppo di tribù. Il combattimento è ancora una somma di singole tenzoni piuttosto che risultante di atti coordinati da una volontà superiore; pur tuttavia anche in questa fase infantile un aspetto ... Leggi Tutto

STORNELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

STORNELLO Mario Pelaez . È una delle forme più note e più schiette del canto popolare, molto probabilmente nato in Toscana, largamente diffuso nell'Italia centrale, non ignoto alla meridionale e anche [...] o sdegni, speranze o delusioni degl'innamorati, lo stornello si offre facile all'improvvisazione e nasce spesso nelle gare o tenzoni fra contadini durante il lavoro o nei riposi dell'aia; e perciò, quanto all'origine del nome, esso sembra essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORNELLO (1)
Mostra Tutti

CIGALA, Lanfranco

Enciclopedia Italiana (1931)

È il maggiore del gruppo dei poeti genovesi che, nel sec. XIII, rimarono in provenzale. Non si conosce l'anno della nascita né della morte, ma certo nel 1274 era morto. Ebbe uffici pubblici nella sua città, [...] rivelano un'intima devozione, confessa i suoi errori, professa la sua fede e invoca misericordia dalla Vergine. Un gruppo di tenzoni ci fanno conoscere il C. in relazione con Simone Doria e Giacomo Grillo, trovatori genovesi, con i provenzali madonna ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – TOMMASO II DI SAVOIA – FILOLOGIA ROMANZA – DOLCE STIL NOVO – SIMONE DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGALA, Lanfranco (1)
Mostra Tutti

GIANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] l'Arcadia, e i suoi protettori riuscirono a farlo ammettere all'Accademia dei Forti, dove cominciò a cimentarsi in tenzoni poetiche, allora in voga, con improvvisatori affermati come N. Berardi; vi riportò qualche successo, che lo rese noto fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Per pruova di saper com vale o quanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Per pruova di saper com vale o quanto Mario Pazzaglia Con questo sonetto (abba abba; Cde edc) ha inizio la tenzone detta del " duol d'amore ", fra Dante da Maiano e D., tramandata dalla sola Giuntina, [...] con tanta umiltà a un esordiente (ma il Barbi rileva che complimenti e proteste di umiltà erano un luogo comune delle tenzoni) e che il v. 12 (" e ciò non movo per quistioneggiare ") ricorda il v. 4 del sonetto dantesco Savete giudicar. Secondo ... Leggi Tutto

SONETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONETTO Mario Praz . Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] . La difficoltà era la pietra di paragone di codesti poeti, e un eccellente agone per tours de force fu offerto dalle tenzoni di sonetti a cui prendevan parte varî poeti. Un poeta proponeva una questione a un altro o a parecchi altri, che replicavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONETTO (3)
Mostra Tutti

CALDERONI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo) Sergio Marconi Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] come prova un ternario in loro lode del 1437 e l'intervento in difesa del Roselli, intimo dei Medici, in polemica tenzone col Burchiello, nel 1439. Raggiunta una certa notorietà, il 22ottobre 1441 il C. partecipò al certame coronario con una canzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANZONIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] spontaneo ordinamento. In altri casi invece si ha pure la distribuzione secondo i generi lirici: canzoni, sirventesi, tenzoni, per i provenzali; canzoni, stampite, giuochi-partiti, pastorelle, ballate, ecc., per i francesi; cantigas de amor, cantigas ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FRANCESCO DI VANNOZZO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONIERI (2)
Mostra Tutti

ANTONIO da Ferrara

Enciclopedia Italiana (1929)

Da una bizzarra autobiografia poetica racchiusa in 5 capitoli in terza rima (editi da T. Bini, Rime e prose del buon secolo della lingua, Lucca 1852) apprendiamo ch'egli nacque a Ferrara nel 1315, da un [...] per rima con Menghino Mezzani, e poi a Forlì presso gli Ordelaffi, a Padova presso i Carraresi, a Venezia, a Firenze, dov'ebbe una tenzone per rima col banditore e poeta Antonio Pucci, a Siena. Morì tra il 1371 e il 1374. La notizia della sua morte è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PUCCI – ORDELAFFI – CARRARESI – PETRARCA – MEZZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Ferrara (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tenzonare
tenzonare (ant. tencionare) v. intr. [der. di tenzone] (io tenzóno, ecc.; aus. avere), letter. – Venire a tenzone; combattere, lottare: Dov’era l’ombra, or sé la quercia spande Morta, né più coi turbini tenzona (Pascoli); contrastare, di opposti...
tenzóne
tenzone tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi nella produzione in volgare italiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali