• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Letteratura [45]
Biografie [38]
Storia [6]
Poesia [3]
Temi generali [3]
Lingua [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
America [1]

RUSTICO di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICO di Filippo Paolo Rigo RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] 383-412. Sulla posizione delle liriche di Rustico nel Vat. Lat. 3793 si vedano, almeno, S. Santangelo, Le tenzoni poetiche nella letteratura italiana delle origini, Genève 1928; B. Panvini, Studio sui manoscritti dell’antica lirica italiana, in Studi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FRANCESCO DA BARBERINO – ERNESTO GIACOMO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICO di Filippo (2)
Mostra Tutti

ESERCITO

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] è l'influenza delle schiere male armate dei sudditi che seguono a piedi i signori e aiutano come possono. Le tenzoni singolari dei capi (tipica quella fra Aiace ed Ettore), alle quali le truppe assistono sospendendo l'azione, sono l'espressione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – PREFETTURA DEL PRETORIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI CENTO ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] ove si mangiano grassi porci. Ma negli Elisî celtici non si banchetta soltanto, bensì si combatte anche gagliardamente, in tenzoni animose, simili a quelle di cui tanto si compiacciono i guerrieri celti abitando la terra. Slavi. - Gli Slavi avevano ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MAZZEO di Ricco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO di Ricco Fortunata Latella MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] di Giovanni Maria Barbieri nell’Archiginnasio di Bologna (cod. B 3467), Bologna 1927, pp. 93 s.; S. Santangelo, Le tenzoni poetiche nella letteratura italiana delle origini, Genève 1928 ad ind.; V. De Bartholomaeis, Primordi della lirica d’arte in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO di Ricco (1)
Mostra Tutti

Induismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Induismo Jan C. Heesterman Introduzione 'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] conflittualità, simbolizzate in diverse forme di competizione (corse di carri, gioco ai dadi, tiro alla fune e, soprattutto, tenzoni verbali e indovinelli cosmici). In breve, il sacrificio costituiva il centro sia sacro che socioeconomico in un mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEORIA DELLE CATEGORIE – ESPOSIZIONE MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – SULTANATO DI DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] tipo, provenienti dal mondo umano, naturale o animale, si sfidano in un dialogo nel quale ognuno enumera i propri pregi), è la Tenzone tra la palma e il tamerisco. In esso i due alberi, che, come dice il prologo, erano stati entrambi piantati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

GUITTONE d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITTONE d'Arezzo Monica Cerroni Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] lo stesso G. si dice vero "guittone" per aver dato troppo credito al giudice (sonetto 209, v. 2, ibid., p. 252); nella tenzone con un messer Onesto, infine, G. ammette d'aver "guittoneggiato" e che il suo nome è "ontoso e vile" (sonetto 234, vv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GIACOMO DA LENTINI – ORDINE CAMALDOLESE – MEO ABBRACCIAVACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITTONE d'Arezzo (3)
Mostra Tutti

indovinelli e enigmi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] . Allusione, costruzione a contrasto, metafora inedita e sorprendente, sfida al lettore (o a un autore rivale, come nella tenzone enigmatica fra il Burchiello e ➔ Leon Battista Alberti), uso di codici crittografici, pathos del nascosto e gusto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO STRAPAROLA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – INDOVINELLO VERONESE – DIALETTICA SOCRATICA – CLAUDE LÉVI-STRAUSS

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] sente obbligata a far uso d'un certo quale Olimpo cristiano. E, poiché la guerra è per Omero un seguito di tenzoni singolari tra due eroi, tale rimane ancora nel più tardo Rinascimento italiano, quando le battaglie erano ormai decise dall'urto delle ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] sappiamo, utilizzò mai versi danteschi per chiudere un documento, come avvenne invece a Bologna, e nessuno, tranne i corrispondenti in tenzone, citò mai il nome o l'opera di D. in modo esplicito. La prima testimonianza di un fiorentino sembra perciò ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
tenzonare
tenzonare (ant. tencionare) v. intr. [der. di tenzone] (io tenzóno, ecc.; aus. avere), letter. – Venire a tenzone; combattere, lottare: Dov’era l’ombra, or sé la quercia spande Morta, né più coi turbini tenzona (Pascoli); contrastare, di opposti...
tenzóne
tenzone tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi nella produzione in volgare italiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali