• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Zoologia [117]
Sistematica e zoonimi [90]
Biologia [19]
Medicina [13]
Biografie [9]
Arti visive [10]
Biologia marina [8]
Storia [8]
Temi generali [6]
Paleontologia [7]

PELAGOTURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGOTURIA (lat. scient. Pelagothuria) Silvio Ranzi Genere planctonico di Oloturoidi. Comprende una specie del Pacifico tropicale. In essa la bocca è superiore e circondata da parecchi tentacoli, posteriormente [...] ai quali vi sono lunghe braccia unite tra loro alla base. Queste braccia servono alla locomozione, poiché battono tutte insieme, dando una spinta paragonabile a quella dell'ombrello di una medusa. Il resto ... Leggi Tutto

Gimnolemati

Enciclopedia on line

(o Gimnolemi o Stelmatopodi) Classe di Briozoi, considerata ordine nelle classificazioni meno recenti. Sono zoidi con lofoforo di forma circolare, provvisti di una serie completa di tentacoli intorno [...] alla bocca che si apre al centro della corona tentacolare; il celoma è ripartito in due sole camere (mesocele e metacele) e non comunicante negli zoidi vicini. La larva è plantonica, del tipo trocofora. Alcune specie presentano una larva detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CYCLOSTOMATA – TROCOFORA – BRIOZOI – CELOMA – ZOIDI

SINAPTIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAPTIDI (dal gr. συναππός "aderente"; lat scient. Synaptidae) Silvio Ranzi Oloturoidi con corpo vermiforme (v. oloturoidi, XXV, tavole a colori). Le appendici ambulacrali sono rappresentate dai tentacoli [...] boccali. Nel derma si trovano spicole caratteristiche nelle quali si osserva di solito un pezzo a forma di ancora. Mancano i polmoni acquatici e la parete interna del celoma è rivestita di tanti piccoli ... Leggi Tutto

totano

Enciclopedia on line

totano Nome comune di alcune specie commestibili di Molluschi Cefalopodi Teutidi Ommatostrefidi presenti nel Mediterraneo: generalmente Todarodes sagittatus e Illex coindetii. Hanno corpo allungato, capo [...] robusto e tentacoli lunghi; le femmine sono più grandi dei maschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TODARODES SAGITTATUS – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totano (1)
Mostra Tutti

Loliginidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Teutoidei. Hanno corpo allungato, idrodinamico, con due pinne triangolari e conchiglia, interna, ridotta a una sottile lamella trasparente (gladio). Possiedono 8 braccia [...] e due tentacoli con ventose. Nuotatori veloci, sono attivi predatori di pesci pelagici. Vi appartiene il genere Loligo (➔ calamaro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – NUOTATORI – PELAGICI – PESCI

PATELLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATELLIDI (lat. scient. Patellidae Guilding) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (ord. Aspidobranchi) con conchiglia conica più o meno depressa, ovale. Il capo è distinto, munito di [...] tentacoli oculati alla base e di una bocca circondata da un labbro semicircolare; il piede è largo quanto il margine conchigliare; il mantello ha un margine intero o frangiato con una serie di branchie che formano un cerchio completo o interrotto in ... Leggi Tutto

AMPHIPEPLEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (fondato dal Nilsson, 1822) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. L'animale ha tentacoli corti, larghi, subtriangolari. Il mantello, molto sviluppato, [...] può ricoprire quasi tutta la conchiglia, ad eccezione di un piccolo spazio ovalare della regione dorsale dell'ultimo giro. La conchiglia è globulosa, ovoide, cornea, trasparente, fragile; con spira corta, ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – CORNEA

BUCCINUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Linneo, 1767) di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi, famiglia dei Buccinidi. Questi animali hanno il piede oblungo, troncato in avanti. I tentacoli sono appiattiti, subulati, molto [...] lunghi, portanti gli occhi su speciali eminenze situate in fuori, verso il terzo della loro lunghezza. La conchiglia è imperforata, più o meno conica, globulosa. La spira è allungata, l'apertura larga, ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – COLUMELLA – LINNEO – SPECIE

ATETOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così in neuropatologia una particolare affezione caratterizzata da movimenti involontarî, continui, lenti, esagerati, bizzarri, paragonabili a quelli dei tentacoli del polipo, che hanno sede [...] a preferenza nelle dita della mano e del piede. Le dita non si muovono sempre nello stesso senso e contemporaneamente, e può darsi anche il caso che, mentre esse si estendono al massimo grado e si abducono, ... Leggi Tutto
TAGS: EMIPLEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATETOSI (2)
Mostra Tutti

Basommatofori

Enciclopedia on line

Sottordine di Molluschi Gasteropodi Polmonati caratterizzati dal fatto che gli occhi non sono portati da peduncoli, ma sono situati sul capo, per lo più alla base di un paio di tentacoli. Vivono lungo [...] le spiagge marine o anche nell’acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PEDUNCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
tentacolare
tentacolare agg. [dal fr. tentaculaire, der. di tentacule «tentacolo»]. – Che ha forma di tentacolo, e più spesso che si estende con tentacoli o con movimenti simili a quelli dei tentacoli: terminazioni t. a ventosa, in zoologia; faceva con...
tentacolati
tentacolati s. m. pl. [lat. scient. Tentaculata, der. del lat. scient. tentaculum: v. tentacolo]. – In zoologia, classe di ctenofori provvisti di tentacoli. Anche sinon. di lofoforati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali