• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [120]
Fisica [60]
Matematica [53]
Fisica matematica [25]
Temi generali [24]
Algebra [24]
Meccanica dei fluidi [19]
Statistica e calcolo delle probabilita [19]
Elettrologia [17]
Analisi matematica [16]
Relativita e gravitazione [12]

suscettivita magnetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

suscettività magnetica Mauro Cappelli Grandezza adimensionale (generalmente denotata con il simbolo χ), che descrive la capacità di una sostanza di magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico. Per [...] materiali magneticamente anisotropi essa è una grandezza tensoriale, mentre è di tipo scalare per materiali isotropi. Essa viene definita come il rapporto tra l’intensità di magnetizzazione M in un materiale immerso in un campo magnetico di intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: GRANDEZZA ADIMENSIONALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – MAGNETOCHIMICA – ELETTROMAGNETE

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681) Maria PASTORI La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] sono i simboli di Christoffel, costruiti coi potenziali gravitazionali gpq e con le loro derivate prime; b) l'equazione tensoriale di campo cui soddisfano i potenziali. Questa compendia dieci equazioni alle derivate parziali del secondo ordine e, nel ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

miscelamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miscelamento miscelaménto [Atto ed effetto del miscelare, nel signif. sia proprio che figurato] [MCF] Lunghezza di m.: v. instabilità convettiva: III 221 f. ◆ [FNC] Parametri di m.: nella descrizione [...] del processo d'urto nucleone-nucleone, parametri introdotti per tenere conto del carattere tensoriale delle forze nucleari: v. forze nucleari: II 695 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI

FINZI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico matematico, nato a Inzino il 12 febbraio 1899. Dal 1931 prof. di meccanica razionale all'università di Milano e dal 1946 di meccanica razionale e aerodinamica al Politecnico di Milano. Socio nazionale [...] in particolare sulla guidodinamica, sulla statica delle membrane e delle lastre, sulla elasticità e sulla plasticità, sul calcolo tensoriale, sulla teoria della relatività e le teorie unitarie. Autore di varî testi tra cui: Meccanica razionale (2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA RAZIONALE – CALCOLO TENSORIALE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Bruno (2)
Mostra Tutti

sforzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sforzo sfòrzo [Der. di sforzare, comp. di s- intensivo e forzare, da forza] [MCC] (a) Termine per indicare generic. la sollecitazione cui un corpo è sottoposto oppure, accompagnato da una qualificazione, [...] , ecc.); per locuz. non ricordate nel seguito si rinvia al termine di qualificazione. (b) Grandezza fisica, di natura tipic. tensoriale a due indici, adatta a indicare la sollecitazione precedente, il cui generico termine è definito in ogni punto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

mobilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mobilita mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: [...] modulo dell'intensità del campo elettrico che provoca la corrente (propr., questa è la m. scalare media, per distinguerla dalla m. tensoriale e da quella differenziale: v. oltre); sua unità SI è il metro quadrato a volt e a secondo, m2/(V s). ◆ [EMG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mobilita (1)
Mostra Tutti

GRAVITAZIONALI, ONDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAVITAZIONALI, ONDE Guido Pizzella . Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] direzione giacente nel piano (y,z) perpendicolare alla direzione di propagazione (x). L'aggettivo "quadrupolare" indica il carattere tensoriale di tale distribuzione degli sforzi, che è rappresentata in ogni punto da un tensore simmetrico di rango 2 ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CONDIZIONE AL CONTORNO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MASSA GRAVITAZIONALE – TENSORE SIMMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVITAZIONALI, ONDE (2)
Mostra Tutti

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE Bruno FINZI Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] campo fondamentale s'impone, come negli spazî di Riemann: di dare la metrica [1]; di fungere da costante nella derivazione tensoriale; di mantenere costante anche il tensore di Ricci con esso costruito. Precisamente: La seconda e la terza delle [13 ... Leggi Tutto

CISOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISOTTI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà. Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] riguardano pressoché tutti i settori della fisica matematica classica oltre che l'analisi matematica, la geometria differenziale, il calcolo tensoriale. Di esse la maggior parte si riferisce all'idrodinamica, dal C. e dai suoi allievi (A. Masotti, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISOTTI, Umberto (1)
Mostra Tutti

gravitazione

Enciclopedia on line

Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] giacente nel piano (x2, x3) perpendicolare alla direzione di propagazione (x1). L’aggettivo ‘quadrupolare’ indica il carattere tensoriale di tale distribuzione degli sforzi, che è rappresentata in ogni punto da un tensore (➔) simmetrico di rango 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitazione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tensoriale
tensoriale agg. [der. di tensore2]. – In matematica, di tensore, relativo a un tensore: calcolo t., l’insieme delle regole che consentono di utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche e fisiche, e contemplano la possibilità di effettuare...
sorgènte
sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali