• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Fisica [134]
Matematica [93]
Fisica matematica [70]
Algebra [59]
Temi generali [51]
Meccanica [48]
Meccanica quantistica [46]
Meccanica dei fluidi [40]
Analisi matematica [37]
Statistica e calcolo delle probabilita [35]

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE Roberto Marcolongo Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] una lunghezza non nulla e ima direzione e un verso ben determinati. La lunghezza di un vettore a si dice modulo o anche (Hamilton) tensore del vettore e si denota con mod a o con ∣a∣ o, più semplicemente, con a, cioè con la stessa lettera che designa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORE (6)
Mostra Tutti

MAGNETOFLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) Renato NARDINI È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] introdotte, sfruttando la [I1] la forza j⋀B si può esprimere nella forma dove l'ultimo termine rappresenta la divergenza del tensore corrispondente a una diade. Il primo termine a secondo membro si può associare a -grad p e fornisce quindi un apporto ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – FUSIONE TERMONUCLEARE – RESISTENZA ELETTRICA – NUMERO ADIMENSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOFLUIDODINAMICA (6)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] . La catena degli ossicini è mantenuta in posizione da una serie di legamenti, che unitamente a due piccoli muscoli, il tensore del timpano e lo stapedio, ne condizionano i movimenti. Per mezzo dei movimenti della catena degli ossicini, le vibrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

RICCI-CURBASTRO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI-CURBASTRO, Gregorio Luca Dell'Aglio RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi. Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] nei primi anni del Novecento; risale in particolare al 1904 l’introduzione esplicita di ciò che è ora noto come ‘tensore di Ricci’ (Direzioni e invarianti principali in una varietà qualunque, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ELWIN BRUNO CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI-CURBASTRO, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Einstein Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] di E.: v. calore specifico dei solidi: I 442 f. ◆ [RGR] Tempo di E.: v. gravitazione sperimentale: III 109 a. ◆ [RGR] Tensore di E.: v. varietà riemanniane: VI 501 d. ◆ [STF] Teoria costruttiva dell'elettromagnetismo di E.: v. etere: II 507 b. ◆ [MCQ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: RED-SHIFT, GRAVITAZIONALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein Albert (5)
Mostra Tutti

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] di superficie dσ considerato dentro il fluido è sempre ortogonale a dσ (in altre parole non esistono sforzi di taglio), per le componenti del tensore degli sforzi si ha Φij=0 per i≠j e Φ11=Φ22=Φ33: al valore comune p di Φ11, Φ22, Φ33 si dà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

CONSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] significato puramente statistico (v. quanti; meccanica statistica). Nella teoria della relatività, il principio di conservazione riguarda il tensore energetico e non un'energia scalare. Le due teorie, oramai fuse, dànno luogo a un enunciato generale ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ

LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO

XXI Secolo (2010)

Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] : ds2=g11(dx1)2+g12dx1dx2+g22(dx2)2+… nel quale si introduce una quantità matematica più complessa, ossia un tensore metrico gij (sostanzialmente una matrice n×n), le cui componenti (g11, g12,…) sono i coefficienti degli spostamenti (dx1, dx2 ... Leggi Tutto

CRUDELI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUDELI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere. Compiuti gli studi secondari [...] , in Rend. dei Circolo mat. di Palermo, LIV (1930)., pp. 89-96; Sulle equazioni gravitazionali (di prima approssimazione) a tensore energetico nullo, in IlNuovoCimento, n. s., VII (1930), pp. 162-166, dove pervenne ad un notevole aspetto del problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – MECCANICA DEI FLUIDI – EQUAZIONE FUNZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

dilatazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dilatazione dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] perfetti è, a pressione costante, α ≈1/273. ◆ [ANM] D. unitarie: v. semigruppi dinamici quantistici: V 166 f. ◆ [TRM] Coefficiente di d. termica: v. sopra: D. termica. ◆ [MCC] Tensore di d., destro e sinistro: v. meccanica dei continui: III 688 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
tensóre¹
tensore1 tensóre1 agg. e s. m. [der. del lat. tensus, part. pass. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, di muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica (muscolo t., o assol. tensore come...
tensóre²
tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali