FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] sono formalmente analoghe a quelle di Stokes-Navier nel flusso laminare, la differenza consistendo nel fatto che il tensoredeglisforzi interni, se il flusso è laminare, si riduce a quello delle tensioni viscose, mentre nel flusso turbolento risulta ...
Leggi Tutto
sforzosfòrzo [Der. di sforzare, comp. di s- intensivo e forzare, da forza] [MCC] (a) Termine per indicare generic. la sollecitazione cui un corpo è sottoposto oppure, accompagnato da una qualificazione, [...] della superficie stessa di orientamento prefissato (secondo indice); è rappresentabile con una matrice 3╳3: v. oltre: Tensoredeglisforzi. ◆ [MCC] S. normale: v. oltre: S. specifico. ◆ [MCC] S. principali: i tre autovettori, perpendicolari tra loro ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] sistema di riferimento si trasformi secondo le regole di trasformazione dei tensori matematici, detta spesso tensore essa stessa: sono esempi di grandezze t. il tensoredeglisforzi nella meccanica dei sistemi continui, l'insieme delle componenti dei ...
Leggi Tutto
indicatrice
indicatrice [s.f. dall'agg. indicatore] [LSF] Ente, prevalentemente geometrico, con cui si specificano e si rappresentano determinate proprietà matematiche e fisiche. ◆ [MCC] I. deglisforzi: [...] quadrica, calcolata a partire dal tensoredeglisforzi, che rappresenta l'andamento deglisforzi specifici in un punto di un sistema continuo. ◆ [OTT] I. di emissione: lo stesso che superficie fotometrica: → fotometrico. ◆ [OTT] I. ottica: per un ...
Leggi Tutto
Hedstrom
Hedstrom [MCF] Numero di H.: grandezza adimensionale, introdotta nel 1952 per la dinamica dei fluidi non newtoniani, pari a He=TD2ρ/μ, con T tensoredeglisforzi interni, D coefficiente di diffusione, [...] ρ densità e μ viscosità plastica ...
Leggi Tutto
Piola Gabrio
Piòla Gabrio [STF] (Milano 1791 - ivi 1850) Prof. di matematica a Milano. ◆ [MCC] Primo tensore di P.-Kirchhoff: il tensoredeglisforzi in un mezzo continuo, nella descrizione lagrangiana: [...] v. meccanica dei continui: III 690 f ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] sostituzione lineare duale (1′). Ogni ente siffatto - con ovvia allusione al caso deglisforzi locali in un corpo elastico - si chiama un tensore; e i rispettivi parametri determinativi, cioè i coefficienti della corrispondente forma invariante Φ ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] di propagazione (x1). L’aggettivo ‘quadrupolare’ indica il carattere tensoriale di tale distribuzione deglisforzi, che è rappresentata in ogni punto da un tensore (➔) simmetrico di rango 2 nelle coordinate trasversali x2, x3, di modo che la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] in esso si possono considerare (v. fig.).
Con tensore delle d. si indica il tensore a due indici e nove componenti, ognuno dato alla presenza di fluidi, alla velocità e alla durata deglisforzi meccanici agenti, si possono avere d. continue e ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] a delta di 45°. Si noti in particolare la concentrazione deglisforzi sulla parte posteriore della struttura.
3. Problemi dinamici. - , t il tempo, c il calore e K il tensore della conducibilità; q è il calore eventualmente autogenerato nella unità ...
Leggi Tutto
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....