Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] e sociali: consente di riposarsi dalla fatica del lavoro, di vivere una vita più ricca, di scaricare le tensioni accumulate, di evadere dalla routine quotidiana. D’altra parte, si configura anche come ulteriore strumento di controllo sociale ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] mostrano il risveglio delle nazionalità e dei nazionalismi dopo il crollo dell'impero sovietico e il perdurare delle tensioni e dei conflitti etnici, anche se l'attuale organizzazione dello Stato nazionale dovesse essere superata entro configurazioni ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] e un ricevente. Nella comunicazione interpersonale questi elementi operano nel modo seguente.
1. L'emittente sviluppa certe tensioni, bisogni e aspettative che ritiene possano trovare soddisfazione nel ‛comunicare'. In altri termini, egli avverte un ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sui meccanismi del mercato, o che comunque non riesca a farlo in tempi sufficientemente rapidi da non causare alla collettività tensioni politiche e sociali laceranti (questo è il senso del famoso detto "nel lungo periodo siamo tutti morti", spesso ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dei pedagogisti cattolici.
Più che mai a quest’altezza si avverte nell’educazione la propensione manichea, distante dalle tensioni in cui andava rimodellandosi il presente, riuscendo con difficoltà a formare i ragazzi con moderato acume e nell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] alla legge acustica che porta il suo nome, con cui spiega che l'altezza del suono generato dalla corda dipende da tensione (peso), sezione e lunghezza (numero e misura). Come rappresentazione di tutte le cose, la scienza dei suoni è la scienza delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di incontro alla moda della società londinese.
Le divergenze di interessi tra i vari gruppi di soci crearono tensioni all'interno della Zoological Society. Alcuni proponevano di concentrare gli sforzi sull'acclimatazione di animali esotici che però ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] . È ora di riconoscere che il pensiero cattolico, mantenendo la persona al centro, ha sempre evitato eccessi e mantenuto quella tensione all’equilibrio degli aspetti del vivere che sono alla radice della ‘vita buona’. Non per nulla i nostri migliori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] questa concezione, trattarono e studiarono le proprie discipline come distinti campi del sapere; questo atteggiamento provocò alcune tensioni, soprattutto con la regina delle scienze, la teologia.
Con il diritto e la medicina la conflittualità si ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dia coerenza a tutte le loro percezioni; un'unica spiegazione che dia senso a tutti gli eventi. C'è una eterna tensione fra coloro che seguono il cammino pluralista e coloro che seguono quello monista [...]. Alcune volpi cercano di aiutare i ricci ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...