Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di processi di secessione e frammentazione in unità amministrative di minori dimensioni; dall'altra, è interessata da crescenti tensioni, da cui è scaturita, nel 1992, una delle più violente rivolte urbane della storia del Novecento. Nell'apparente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] un clima di collaborazione internazionale nel campo scientifico, come aveva fatto dopo la Prima guerra mondiale, ma le tensioni della guerra fredda frustrarono ancora i suoi tentativi.
In Unione Sovietica, Pëtr Leonidovič Kapitsa (1894-1984) inviò a ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] 'metafora'. Ai nostri giorni, invece, dopo che il femminismo ha destabilizzato le asserzioni sull'erotismo ed esplorato tensioni e contraddizioni, si può ben affermare che più la sessualità si stacca dalla riproduzione per impegnarsi nel nascente ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] arsenali militari dei potenziali avversari.
Tale tendenza si è accentuata dopo gli attentati dell'11 settembre e sta determinando tensioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati europei, indebolendo la stessa struttura dell'Alleanza Atlantica.
5. Gli ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] di raggiungere rapidamente risultati soddisfacenti. La ricerca psicologica ha mostrato da tempo che la comunicazione è un terreno di tensioni costanti, in cui si giocano delicate partite per l'affermazione dell'Io proprio, oppure per la riduzione di ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] processi di relazione fra testo e contesto. Significa, in altre parole, assumere il testo ora come campo di forze in tensione, ora come insieme coerente e strutturato in vista di un processo di comunicazione, ora come parte di un più complesso evento ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] delle madri mostrano un ritmo lento, l'assenza di tensione nel movimento e un'organizzazione spaziale di tipo circolare. richiama l'uso centenario di bustini e giustacuori steccati); la tensione verso l'alto della colonna e l'allungamento del collo, ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] partecipa di queste dinamiche, ne viene attraversata e lentamente trasformata. I corpi degli immigrati riflettono le tensioni fra tradizioni differenti (nutrizionali, terapeutiche ecc.); i sintomi che riferiscono diventano spesso la metafora di un ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] come piacevoli e il più delle volte considerati stimolanti (in quanto facilitano il contatto e riducono le tensioni ecc.), esso viene in genere valutato positivamente nelle situazioni conviviali. Se è considerato deviante il comportamento che ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] di armi o di ornamenti) per "negoziare" la propria condizione nel conflitto permanente tra giovani e anziani o nelle tensioni tra uomini e donne. Ne consegue la necessità di "leggere" la documentazione archeologica come un testo da decodificare e ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...