Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] a poligono (fig. B) il punto n. non esiste, ma si rende necessario talvolta individuare il centro del sistema di tensioni concatenate presenti ai vertici del circuito; si collega allora in derivazione ai vertici una stella di impedenze uguali z, il ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] la latenza è destinata a riprodurre i valori, i simboli, le idee proprie di un determinato sistema e a controllare le tensioni che possono sorgere nei singoli attori. In questo modo la stabilità dei rapporti e la coesione sociale sono assicurate dall ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 1955, come scrive Monteleone, il partito cattolico ne diventò il vero interprete dal dopoguerra in poi.
Tuttavia, le tensioni che attraversavano il terreno politico, non solo nello scenario italiano, si riversavano anche nel servizio pubblico: da una ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] tasso di mobilità ascendente è elevato, o - si noti - è creduto tale dalla popolazione, sia soggetta a minori tensioni sociali. Il desiderio di promozione sociale differenziale, vale a dire l'aspirazione a migliorare le proprie iniziali condizioni di ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] all'economia. Crescono anche i prezzi e i salari monetari: le fasi di boom hanno spesso dato origine ad acute tensioni inflazionistiche. Il buon andamento degli affari e dei profitti stimola gli investimenti reali; la borsa esalta questi fenomeni con ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] dell'escalation demagogica in termini di "ignobile gara". Questo oscillare tra la neutralità e la valutazione mostra le tensioni cui va incontro un termine peggiorativo quando se ne vuole fare un uso esclusivamente descrittivo. E ciò potrebbe già ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] hanno le loro spie e possono anticipare congiure e complotti, dispensare e negare il proprio favore a seconda del momento, riequilibrare le tensioni sociali. Insomma è il sovrano a tirare le fila del gioco e non di rado il re sceglie di servirsi di ...
Leggi Tutto
ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] da un generatore a frequenza acustica (solitamente a 1000 Hz), e come strumento indicatore si usa una cuffia telefonica o un voltmetro per tensioni alternate.La condizione di equilibrio si sdoppia in tal caso in due equazioni, R₁R₄-X₁X₄=R₂R₃-X₂X₃, R ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] ripropone e costringe il legislatore a intervenire per motivi di ordine pubblico, per evitare, cioè, che le insopprimibili tensioni tra datori di lavoro e lavoratori in merito a una distribuzione equa (tra profitti e salari) della ricchezza prodotta ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] conduzione, possono inoltre più facilmente modificare queste decisioni al variare delle condizioni di costo originarie: ciò crea una tensione molto forte e permanente con le autorità politiche di paesi in via di sviluppo.
In questo nuovo e diverso ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...