MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] i brillanti sviluppi della missione e offre puntuali narrazioni sulle cose di Francia, sui rapporti interni alla corte e sulle tensioni crescenti tra il re e la nobiltà del Regno. In dicembre le attese furono premiate: il re confermò gli accordi ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] la recente esperienza fra le truppe vissuta a Palmanova; e così dovette occuparsi soprattutto di sopire gli ultimi echi delle tensioni religiose che si erano manifestate, durante la crisi dell'interdetto, in una città la cui diocesi era sottoposta ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] canonico Salvo (ibid., nr. 74, pp. 110-112), sotto il cui priorato la basilica conosce difficoltà economiche e tensioni interne al capitolo. Nel 1243 Federico interviene per confermare la sua protezione alla basilica, ma riaffermandone la dovuta ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] maggior parte cattolica, dimostrava una sempre crescente insofferenza per l'oppressiva dominazione grigiona. Dai disordini che queste tensioni avevano generato, il C. traeva la convinzione che il momento fosse propizio per realizzare un progetto già ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] non privo di errori e soprattutto di scambi di cronologie - della vita veneziana del suo tempo, con tutte le quotidiane tensioni e contraddizioni. Una vita spesso raccontata con inutili minuzie, ma che riflette l'esperienza storica e politica di una ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] un personaggio come il L., particolarmente esposto ai contraccolpi di un indebolimento del potere mediceo e perciò allarmato dalle tensioni che si erano profilate durante la recente assenza di Lorenzo, impegnato nel viaggio a Napoli. Sull'onda dell ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] Simonetta da una parte, benvoluti in Francia, e i figli del duca Francesco dall'altra, sostenuti dal re di Napoli, tensioni sulle quali si innestarono la congiura dei Pazzi a Firenze (1478) e la conseguente guerra portata da Ferdinando a Lorenzo de ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] dei gravi eventi del nuovo secolo, dalla guerra seguita alla Lega di Cambrai al recupero della Terraferma veneta, dalle tensioni e fermenti religiosi e politici in una Venezia dominata dalla personalità di un Andrea Gritti e dall'emergere di fratture ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] Consiglio. E se può sembrare indizio di sensibilità politica che, proprio in piena guerra e con tutte le tensioni sociali aperte dall'insurrezione popolare, il Minor Consiglio deliberasse un'indagine per capire i difetti del sistema, la diagnosi ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] Alessandro VI, al soglio papale.
Particolarmente fastosa la delegazione, forse nell'intento di rimuovere la memoria delle recenti tensioni che avevano contrapposto la Repubblica alla S. Sede: insieme col D. partirono da Venezia, agli inizi di ottobre ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...