PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] al Milanese per la Francia. Le modalità di svolgimento della causa e la condanna di Paleologo furono occasione di forti tensioni fra Guglielmo Gonzaga, il governatore di Milano Gabriel de la Cueva duca d’Albuquerque e Filippo II, gran maestro dell ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] il Trattato di non proliferazione nucleare, annunciò di possedere armi nucleari. Nel maggio 2009, inoltre, a seguito delle rinnovate tensioni con la C. del Sud, la Repubblica democratica ha dichiarato nullo l’armistizio del 1953.
Repubblica di Corea ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] che coinvolse vari industriali che il G. intendeva interessare ai suoi programmi, vanificarono subito il progetto.
Per quanto riguarda le tensioni che si verificarono anche a Napoli tra il 1920 e il 1922 - e in particolare durante l'occupazione delle ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] re, vincitori anche delle successive consultazioni nel 1997, 2003 e 2008 (nel 2001 la seconda intifada provocò un tale clima di tensione nel Paese che la Corona decise di rimandare le elezioni). Morto Husain nel febbraio 1999, salì al trono il figlio ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] nel contempo si avviava prima che in altre realtà italiane il processo della terziarizzazione. Gli scontri sindacali e le tensioni sociali peraltro non cessarono, coniugandosi inoltre con i movimenti politici degli anni di piombo. A G. vi fu anche ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] ’equilibrio tra i vari poteri dello Stato (monarchia, parlamento, magistratura) e del governo di gabinetto. Assorbendo le tensioni sociali, questo ordinamento favorì lo sviluppo della rivoluzione industriale – dalla metà del secolo in poi – entro un ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] della C. e dichiarato illegittimo dalla Corte costituzionale spagnola si è svolto nell'ottobre 2017 in un clima di fortissime tensioni; con un afflusso alle urne del 43%, il 90% dei votanti si è pronunciato a favore dell'indipendenza, contro il ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] la NLD della donna politica ha nuovamente conquistato la maggioranza dei seggi in Parlamento ma, dopo una fase di crescente tensione con il governo civile per le presunte irregolarità sullo svolgimento del voto, nel gennaio 2021 le forze armate hanno ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] sono diversi tra loro e quindi l’aumento di temperatura dà origine, nella massa del materiale, a notevoli tensioni interne, che ne favoriscono la disgregazione e il disfacimento.
Nella lavorazione si distinguono le operazioni di divisione, sbozzatura ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] dell'ONU di inviare un contingente internazionale di pace, giunto a Dili nel settembre 1999. Un clima di tensione accompagnò anche le elezioni presidenziali svoltesi in ottobre e vinte dal leader musulmano moderato Abdurrahman Wahid.
bibliografia
D ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...