Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] 2009, 569, nonché Caputo, M., Il diritto penale e il problema del patteggiamento, Napoli, 2009, passim). Tali opposte tensioni hanno avuto ricadute nella giurisprudenza, impegnata, sin dai primi anni di vigenza dell’istituto, in un faticoso lavoro di ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] tipo d’autore) ‘pirata della strada’.
La riforma, in realtà, non era né necessaria né auspicabile, avendo determinato serie tensioni con gli istituti di parte generale e problemi di coordinamento con altre fattispecie. «Il risultato è quello di un ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] di tipo informatico5 e tuttavia il mutato contesto tecnologico aveva indubbiamente sottoposto la disciplina statutaria a tensioni interpretative non ancora regolate in maniera pienamente soddisfacente dalla giurisprudenza6.
Più in particolare, la ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] e la rapida diffusione delle tecnologie informatiche nei luoghi di lavoro hanno finito per creare forti tensioni interpretative sfociate nel contenzioso giudiziario e nelle richieste sempre più insistenti di revisione dello Statuto dei ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] dell'uomo; il documento fornisce indirettamente notizie, oltre che sulla notevole consistenza del patrimonio del D., sulle tensioni create dalle seconde nozze, contratte con la nobile padovana Caterina Ariani. Sono nominati eredi, in stretta ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] al suo arrivo nel febbraio del 1639 aveva trovato, infatti, un'isola inquieta, scoraggiata, lacerata da gravi tensioni. Era necessario riconquistare il Qonsenso del baronaggio e la fiducia degli hombres de negocios. Questi ultimi avevano decisamente ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] vede impegnato in una serie di incarichi politici che lo portano dal Monferrato, nel quale si vanno delineando nuove gravi tensioni antiviscontee, a Pavia, dove prende parte alla stipulazione dei patto con gli Scaligeri (14 maggio), e ancora l'anno ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] mantenne fino alla sua morte, nel 1679. Il colpo di Stato di don Juan José de Austria provocò una prima, rilevante tensione giurisdizionale tra la Spagna e la S. Sede, a causa dell’arresto del ministro Valenzuela nella chiesa dell’Escorial (21 genn ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] del Giornale fiorentino. Proprio l'ultimo, giornalista e poi funzionario, situò bene il G. nel suo tempo, riconoscendogli non la tensione a mutare l'ordine giuridico iscritto nel sistema di ius commune, ma il merito scientifico di aver superato il ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] chiedendo di raccomandare ai nunzi futuri il rispetto delle usanze e dei diritti tradizionali della Confederazione. Le tensioni politiche ed ecclesiastiche insorte in Svizzera durante il periodo della nunziatura del B. - anzitutto in seguito alla ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...