Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] stessi anni si inasprirono i rapporti tra gruppi etnici e fu messa in discussione la prevalenza dei Kikuyu; in un clima di tensioni furono assassinati il ministro T. Mboya (1969) e il leader politico J.M. Kariuki.
Alla morte di Kenyatta (nel 1978) fu ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] diga; le deformazioni e gli spostamenti sia planimetrici sia altimetrici. Talora si rilevano direttamente anche le pressioni e le tensioni nella muratura. Scopo di queste misure non è solo quello di controllare il comportamento dell'opera, ma anche ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] uffici presso Giulio de' Medici - la decorazione della sala di Costantino. La struttura resse, anche se non mancarono tensioni: gli eredi, restituiti gli emolumenti percepiti da Raffaello per le commissioni rimaste in sospeso, conservarono le imprese ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] a tale fondamentale principio non può negarsi che nei concetti di sviluppo e di ricerca siano ontologicamente presenti tensioni dinamiche e spinte evolutive proprie di ogni attività seriamente finalizzata e impegnata nella conquista del sapere. L ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] nei secc. 4°-5°, quando furono redatte le esegesi di Ticonio e di Girolamo, che rispecchiano le contemporanee tensioni verso una riconciliazione tra Chiesa e Impero. I due esegeti rilessero il testo apocalittico l'uno in chiave allegorica ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] e da una predella ora mancanti, palesa, oltre ai riflessi di Duccio di Buoninsegna e di Giotto, nell'appassionata tensione psicologica delle figure, un'eco meditata delle sculture eseguite da Giovanni Pisano per la facciata del duomo di Siena.Forse ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] ampio che coinvolgeva le categorie del classico e del romantico anche in letteratura, fungendo da valvola alle tensioni di un ambiente artistico ideologicamente caricato, alla vigilia degli eventi risorgimentali. I due artisti, sul piano personale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] e quindi di Corradino. La presenza francese, che aveva spesso soppiantato le famiglie nobiliari locali, determinò una serie di tensioni che sfociarono nella rivolta dei Vespri in Sicilia (1282) e che, grazie al coinvolgimento di Pietro III d’Aragona ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] pubblicata nella seconda metà dell'Ottocento da Giambattista D'Amelj.
Rispetto alla locale comunità cristiana non mancarono tensioni e contrasti, pur nel quadro di una sostanziale convivenza. Se ne lamentò più volte papa Gregorio IX, osservando ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] di Torino (ibid., p. 1383).
Nel settembre 1430 lo J. era nuovamente a Ginevra dove testimoniò, calato nelle tensioni religiose che attraversavano il suo tempo, a favore del predicatore itinerante benedettino Battista da Mantova, accusato di eresia ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...