Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] in grado di mediare tra sistemi antichi e moderni di pensiero, e di controllare le forti tensioni connesse con simili mutamenti.
Archeologia
Notevoli differenze contraddistinguono le popolazioni melanesiane. Le conoscenze archeologiche risultano ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] da una ripresa dei contrasti politici sulla posizione di Zanzibar all'interno dello Stato federato; a tali tensioni contribuì il crescente attivismo nell'arcipelago di gruppi islamici radicali che rivendicavano un maggior ruolo politico per la ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] dell'Africa settentrionale, rendendola una meta privilegiata dell'immigrazione clandestina verso l'UE, aprì nel Paese gravi tensioni che esplosero nel 2005 in una serie di manifestazioni guidate da Alleanza nazionale repubblicana (Alleanza Nazzjonali ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] , p. 94). Ciò determinò una totale dissociazione dell'episcopato cittadino dal comune e dal ceto dirigente ferrarese, acuendo le tensioni all'interno della città. Nel 1240 il vescovo occupò i castelli di Bergantino, Bondeno e Ficarolo, sconvolgendo l ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] di relativa prosperità durata sostanzialmente sino all'epoca della grande crisi economica mondiale del 1929, che provocò gravi tensioni sociali e un forte malcontento ‒ soprattutto tra la classe operaia e i ceti medi ‒ nei confronti dell'oligarchia ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] ha avviato una complessa transizione alla democrazia e all’economia di mercato, in un quadro di instabilità politica e di tensioni sociali che hanno fortemente eroso il consenso nei confronti di Solidarność e di Walesa, che è stato presidente della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Intesa, e nel dicembre fu occupata dagli Imperi centrali. Il periodo tra le due guerre fu segnato da violente tensioni e dal succedersi di governi autoritari. Acquistò un ruolo crescente la Guardia di ferro, un’organizzazione paramilitare di stampo ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] come Oslo II. L’intesa fu condannata dalla destra, che si mobilitò contro il governo Rabin in un clima di tensione generale culminato nell’assassinio del premier (4 novembre) per mano di un estremista ebreo israeliano.
Dopo un’ondata di attentati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] del Paese ha nominato nuovo premier C.J. Dabiré, che è subentrato al premier uscente P.K. Tieba. Le tensioni sociali, alimentate da un aumento delle violenze jihadiste e dalla concomitante incapacità della classe dirigente di garantire al Paese un ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] Ingil, KTPI), rappresentante dei contadini giavanesi. Dopo le prime elezioni libere del 1977, la polarizzazione degenerò in forti tensioni etniche di cui approfittarono i militari guidati da D. Bouterse, che nel 1980 andarono al governo con un colpo ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...