CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] svolse una missione non meglio precisata in Puglia; nell'estate del 1485, essendosi manifestate all'Aquila nuove tensioni antiaragonesi, prima scintilla della congiura dei baroni, dovute sia ai recenti inasprimenti fiscali, sia all'arresto, avvenuto ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] .
Il licenziamento del F., sorta di prodromo della caduta del regime albizzesco, che avvenne di lì a poco, fu causa di forti tensioni interne, come riferisce in una sua lettera del 17 nov. 1427 di quel medesimo anno l'ambasciatore senese a Firenze. A ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] talora assunsero le forme del brigantaggio politico. In tale quadro si coagularono dunque intorno alla figura di Pipino le tensioni di più soggetti politici, e alle alterne fortune di questi egli ancorò le sue ambizioni di espansionismo territoriale ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] in modo efficace a una questione che rischia di minare i valori portanti dell’Unione e di creare ulteriori tensioni nel dibattito pubblico e politico in molti Stati membri.
Impreparati all’emergenza
di Vincenzo Piglionica
Un’Europa impreparata ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] la signoria di Ferrara nelle mani del loro fratello minore, è ora ritenuto inattendibile, sebbene esistessero effettivamente tensioni all'interno della famiglia, come presto sarebbe diventato evidente.
La vedova, Costanza Della Scala, ritornò a ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] dal caso Piccardi (l'esponente radicale cui venivano rimproverati trascorsi fascisti). Data l'inconciliabilità delle posizioni, le tensioni interne al partito giunsero a determinarne, nel 1962, una crisi irreversibile. L'amara conclusione di questa ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] in occasione delle loro discese nella penisola. La fedeltà a Federico risalta di più a motivo del riacutizzarsi delle tensioni con il papato. Egli accompagnò il Barbarossa nelle prime due discese in Italia, fu presente alla seconda dieta di ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] governo si manifestarono quei contrasti che caratterizzarono in seguito tutti i rapporti fra viceré e potere civile: tensioni con l'intendente generale; diffidenze verso i rappresentanti del potere giudiziario e la stessa Reale Udienza, soprattutto ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] processo di transizione verso la democrazia e l’economia di mercato, confrontandosi al tempo stesso con le molteplici tensioni etniche, nazionalistiche e separatistiche che sono esplose all’interno della Federazione, in particolare in Cecenia, con la ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] la grande prudenza che aveva caratterizzato la presenza dell'organizzazione, soprattutto dopo i fatti del 1931 e le tensioni che ne erano seguite col regime. Un bilancio che non faceva nessuna superflua concessione alla "provvidenzialità" del regime ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...