GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ; per i sermones cfr. Łuszczki, pp. 111-117) svolgendo nel contempo una costante attività diplomatica per pacificare e risolvere le tensioni fra il Consiglio cittadino e il margravio di Brandeburgo Alberto, da lungo tempo in lotta fra di loro per ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] .
A questo si aggiunga che le grandi istituzioni universali o globali hanno per compito primario proprio quello di prevenire le tensioni internazionali o ridurne l'entità affinché non si trasformino in crisi gravi o in conflitti armati. Di qui l ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] accolto poiché aveva reso le lezioni più vivaci e spontanee132. Nel corso del tempo, però, questa situazione portò a tensioni, laddove alcune istituzioni – come l’Angelicum – offrivano programmi paralleli in italiano o in inglese e altri – come la ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] delle acque e degli acquitrini forgia quotidianamente l'originalità di Venezia. Tale controllo genera contemporaneamente conflitti, tensioni e solidarietà, i collanti essenziali di una collettività che, rispetto alle acque, vive una ricerca di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ben lontane dall'essere omogenee; ciascuna è travagliata da forze centrifughe e sperimenta al suo interno alcune delle tensioni che - nel mondo intero - contrappongono i continenti, le economie, le ideologie. Al pari delle internazionali politiche ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] indigene delle terre, riuscì alla fine a unificare i criteri coloniali e indigeni relativi alla proprietà terriera. Simili tensioni tra assimilazione e separazione erano evidenti anche in altre parti dell'Impero coloniale francese. In Senegal, in ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...