Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] », come sottolinea Ugo Cardinale in Storie di parole nuove (Il Mulino, 2011).Nessuna lingua è imbalsamataEppure, le tensioni che animano il gioco neologico sono una costante nella dinamica della lingua. Proprio il termine neologismo, composto da ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] e, come una sirena, è capace di smuovere le masse con la sua voce.Il risultato? Folle oceaniche, ingorghi chilometrici e tensioni tra residenti e turisti. La stampa ce lo racconta chiaramente, già a partire dai titoli di giornali, dove l’espressione ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] (2002) di Curtis Hanson –, la città e le sue periferie diventano lo sfondo in cui si articolano le tensioni tra marginalità e riscatto, tra appartenenza e alienazione. Questi film, pur appartenendo a contesti diversi, condividono una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] . Lee, Feltrinelli, 1962) e il razzismo nel profondo Sud o come Pastorale americana (P. Roth, Einaudi, 1998) che analizza le tensioni sociali e politiche nell'America del XX secolo. L’aver optato per l'uso di un linguaggio crudo e diretto, arricchito ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] lo schiamazzo mediatico sulla ‘terroneria’ – che potrebbe ritorcersi come un boomerang contro chi, cavalcando il pregiudizio, ha esasperato le tensioni in atto e alzato i toni della polemica, ovvero contro i mandanti e gli esecutori della propaganda ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] suggerite dal bisogno fisico, dalla necessità del cibo, in una parola si modella sui problemi della fame e sulle tensioni che ne derivano [...]. Nel diario di Giorgio Franchi sono sempre in primo piano i problemi della pratica quotidiana (p ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] breve saggio dell’acume analitico e dell’acribia del celebrato:[Horcynus Orca] è un organismo che concentra e mostra le tensioni di un doppio processo: di generazione e di autodistruzione. Se da un lato, infatti, l’opera dello scrittore siciliano può ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] di bellezza e potere.Pietro Gibellini spiega come Belli utilizzi armi fisiche e verbali nei suoi sonetti per riflettere le tensioni sociopolitiche della Roma del XIX secolo. Distinguendo tra armi da fuoco, pistole e fucili, l’autore evidenzia il loro ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] , Giudici e Fatur non hanno dubbi: «Sorpresa: la Storia non è finita, il mondo è lo stesso coacervo di tensioni, nuovi protagonisti per messinscene obsolete», scrivono nel catalogo della mostra. Lo aveva scritto anche Zamboni nel suo Nessuna voce ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, le cui caratteristiche sono state definite...
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orient.), la Serbia, il Montenegro,...