In diverse aree del continente africano da tempo esistono conflitti tra agricoltori sedentari e pastori generalmente nomadi che praticano la transumanza. I primi accusano i secondi di saccheggiare i raccolti con le loro mandrie, mentre i secondi lam ...
Leggi Tutto
La notizia della sentenza emessa lo scorso 31 maggio dalla Corte d’appello del meccanismo residuale per i tribunali penali internazionali dell’Aja, chiamati a giudicare sui crimini di guerra in ex Iugoslavia, è stata oscurata, quasi integralmente, d ...
Leggi Tutto
L’ex primo ministro del Pakistan Imran Khan è stato arrestato martedì 9 maggio mentre si trovava in un’aula di tribunale a Islamabad per rispondere ad accuse di «istigazione all’ammutinamento e alla violenza» nei confronti degli avversari politici. ...
Leggi Tutto
Il conflitto in Medio Oriente è sempre al centro dell’interesse della comunità internazionale, soprattutto a causa del drammatico coinvolgimento dei civili. Si diffonde anche la preoccupazione rispetto [...] ai cavi sottomarini di telecomunicazione che collegano gli stessi due Paesi e la Svezia. L’area vive un momento di tensioni legate al conflitto in Ucraina. Un’inchiesta è in corso per verificare se sono state effettuate azioni di sabotaggio. Anche ...
Leggi Tutto
Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] di San Francisco del 15 novembre fra Joe Biden e Xi Jinping e rappresenta comunque una parziale controtendenza, dopo le tensioni dei mesi precedenti, acuite soprattutto in occasione della crisi dei palloni spia a febbraio 2023 e la visita di Nancy ...
Leggi Tutto
Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] principali potenze mondiali sembrano aver gettato le basi per un rafforzamento del dialogo su tematiche strategiche, dopo anni di tensioni e incomprensioni più o meno evidenti. Von der Leyen e Michel hanno quindi effettuato la loro visita sulla scia ...
Leggi Tutto
A distanza di poco più di un anno dalle esplosioni ai gasdotti Nord Stream, il Mare Baltico torna a essere teatro di misteriosi sabotaggi. Nelle prime settimane di ottobre sono stati segnalati un danneggiamento [...] incidenti nel Baltico. La regione ha acquisito una certa rilevanza geopolitica a seguito dell’invasione dell’Ucraina, per via delle tensioni tra i Paesi occidentali e la Russia, legate inevitabilmente anche ai gasdotti Nord Stream 1 e 2, ma anche ...
Leggi Tutto
In questo periodo di forti tensioni a livello globale, il contenzioso nel Mar Cinese Meridionale può innescare situazioni esplosive. Alessandro Uras analizza il ruolo dell’Association of Southeast Asian [...] Nations (ASEAN) che «ha fatto della pace regionale e della risoluzione pacifica delle controversie una vera e propria mission istituzionale» e, nel suo tentativo di mediare i contrasti sui confini marittimi ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] di riconoscere la divisione della penisola. L'accordo 'temporaneo' è in vigore da 70 anni e la divisione continua a generare tensioni tra i due Paesi e nella regione, generando una spesa di miliardi e miliardi di dollari in armamenti. La Russia e la ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] al declassamento del Paese da parte dell’agenzia di rating statunitense Fitch a causa del crescente rischio di default), nuove tensioni, sfociate in veri e propri scontri, sono riemerse attorno a questioni mai sopite di territorio e di potere nelle ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, le cui caratteristiche sono state definite...
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orient.), la Serbia, il Montenegro,...