Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] , re di Scozia. Il nuovo monarca regna su domini segnati dalla presenza di diverse confessioni religiose e percorsi da forti tensioni. La stessa Scozia è un regno dove si è radicato il presbiterianesimo, una declinazione del calvinismo che rifiuta la ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] studenti che anche nelle periferie italiane ebbero un ruolo nella decisione di entrare nel conflitto. Animò tensioni interventiste, subendo provvedimenti di polizia. Pur minorenne, riuscì a farsi accettare come volontario. Subito dispensato per ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] politici che provocarono in lui una sorta di maturazione degli ideali fino allora sottotraccia, sino a giungere a una tensione verso un’unità nazionale assai distante dalle motivazioni separatiste che erano state fino ad allora alla base del suo ...
Leggi Tutto
sintonia
sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] , dal segnale del quale si derivano le tensioni per variare l'accordo dei circuiti oscillanti degli 'ampiezza del radiosegnale ricevuto; nei ricevitori professionali si usano piccoli voltmetri analogici che indicano la tensione del segnale rivelato. ...
Leggi Tutto
Haniyeh, Ismail (Haniyya, Ismā‛īl). – Politico palestinese (n. Gaza 1962?), leader di Ḥamās, è stato più volte arrestato e detenuto nelle carceri israeliane nel corso degli anni Ottanta e Novanta del Novecento. [...] governo di unità nazionale con Ḥamās, questa alla fine di marzo varò da sola un esecutivo guidato da Haniyeh. Le tensioni tra le due organizzazioni palestinesi, andate crescendo nel corso del 2006, sono sfociate in battaglia militare nel giugno del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di entrare a far parte dell’Unione Economica e Monetaria europea (UEM). I risultati di tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali, si misurano con la riduzione del disavanzo del settore pubblico dal 9,9% del PIL (1994) all’1,8% (2000 ...
Leggi Tutto
Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica analogica; il suo nome, infatti, si deve alla possibilità [...] V−)=Vu/Vi→∞; I+=I−=0, avendo indicato con A l’amplificazione e con V+, V−, I+ e I− rispettivamente le tensioni e le correnti relative al morsetto non invertente e invertente. Un circuito più rispondente al comportamento dell’amplificatore o. reale a ...
Leggi Tutto
Uomo politico keniota (Sacho, Rift Valley, 1924 - Nairobi 2020). Insegnante, appartenente all'etnia Kalenjin. Fra i protagonisti del processo di decolonizzazione del paese, nel 1960 M. venne eletto nella [...] , carica alla quale è stato eletto nel 1983 (riconfermato nel 1988 e nel 1992). Di fronte all'acutizzarsi delle tensioni sociali ed etniche nel paese M. accentuò il carattere autoritario e repressivo del suo regime. Condannato più volte dalle ...
Leggi Tutto
Grindeanu, Sorin. – Uomo politico rumeno (n. Caransebeș 1973). Laureatosi nel 1997 in Informatica presso la Universitatea de Vest di Timişoara, nel 1996 è entrato in politica nelle fila del Partito della [...] nel febbraio 2017 di misure per la depenalizzazione di una serie di reati legati alla corruzione ha scatenato profonde tensioni sociali, sfociate in una serie di manifestazioni di piazza contro il nuovo esecutivo che, malgrado il successivo ritiro ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] del regime, ma frequenti furono gli scontri, anche cruenti, con i militanti dell'UDF, in cui si mescolavano rivalità etniche e tensioni sociali, in una lotta che aveva come posta il controllo del territorio delle città e dei luoghi di lavoro.
Un ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...