Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] Marocco all’Indonesia, passando per l’Europa e l’Africa centrale era un sogno così distante dalla realtà da non suscitare tensioni fra le diverse etnie o discussioni politiche.
La disgregazione statuale di questi ultimi anni e la nascita di hot spot ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] turche residenti nell’isola. Sin dagli anni Sessanta, tuttavia, la convivenza tra le due comunità si è rivelata carica di tensioni. Queste sono sfociate nella divisione dell’isola a seguito del conflitto del 1974, generato da un tentativo di colpo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] del 1946 e prevede un’ampia autonomia per la popolazione di lingua tedesca. Sicuramente questa firma contribuisce a stemperare le tensioni nella regione, pur non eliminandole del tutto. L’equilibrio tra i due principali partiti si interrompe nel 1970 ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] sociali a causa del permanere di rapporti di tipo feudale, dove crescenti erano le tensioni sociali accumulate, e dove, nel corso del Settecento, si verificarono manifestazioni di popolo contro i diffusi abusi baronali, tali famiglie rappresentarono ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia
Luigi Provero
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] Tommaso I di Savoia, nel 1195 o 1196, un atto che ebbe un rilievo politico notevole, non solo per il superamento di tensioni esistenti tra le due famiglie, con l’avvio di una fase di collaborazione, ma anche perché il matrimonio fu una delle vie ...
Leggi Tutto
neonazismo
Movimento politico che si fonda sull’ideologia e sui metodi del nazionalsocialismo. Gruppi di estrema destra che si ispirano più o meno marcatamente all’ideologia nazionalsocialista sono comparsi [...] ha riacquistato una certa rilevanza dopo la fine degli anni Ottanta, soprattutto in concomitanza con le tensioni derivanti dalla riunificazione tedesca, attraverso bande giovanili orientate in senso razzista contro il fenomeno dell’immigrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] , di cui fu accusato Ahidjo, seguì un ulteriore rafforzamento del potere presidenziale. Biya si trovò a fronteggiare forti tensioni (etniche e politiche), alimentate anche da crescenti difficoltà economiche, cui si cercò di far fronte con misure di ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] colpirono anche gli importanti interessi degli Stati Uniti nell'isola; la reazione di questi ultimi e la crescita della tensione fra i due paesi (tentativo controrivoluzionario promosso dagli USA nell'apr. 1961) indussero C. ad avvicinarsi sempre più ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, [...] dell’onda in un punto qualsiasi è a. Analogamente, in elettrologia, a. di una tensione alternata, v=V sen ωt, con ω pulsazione, è il valore massimo V della tensione di solito costante rispetto al tempo t ma in qualche caso variabile esso stesso nel ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] a grandi altezze non mette in funzione questi meccanismi fisiologici di a. fino all'altezza di 4000 m, cioè fino a tensioni di ossigeno a cui la maggior parte della popolazione caucasica mostra già acuti segni di sofferenza. Non si tratta che di un ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...