Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] del suo tempo, egli riuscì a rendersi interprete, anche sul piano della riflessione economica, dei dilemmi e delle tensioni che accompagnarono l’azione di governo e l’impegno riformatore dei funzionari italiani al servizio di casa Asburgo.
La ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] nella penisola italiana, non erano stati eventi improvvisi; essi rappresentavano piuttosto la logica conseguenza di gravi tensioni interne e di irriducibili antagonismi fra i gruppi di potere. Gli invasori non rappresentavano un complesso etnicamente ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] i capi di stato dei due paesi si siano incontrati nella città russa di Soči nel tentativo di bloccare un’escalation di tensioni, la questione rimane ancora aperta e destinata a rimanere insoluta nei prossimi anni. Il tentativo di rompere l’isolamento ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] , n. 80 (n. monografico); C. La Torre, S. M. Ponti, in Casabella, 1981, n. 469, pp. 40-43; B. Zevi, Genio delle tensioni incognite, in Cronache di architettura, XXIV (1981), pp. 165-167; R. Pedio, Progetti e realizzazioni di S. M., in L’architettura ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] ha da sempre attirato su di sé e intorno a sé uno straordinario campionario di culture asiatiche ed europee e, oggi, di tensioni politiche ed economiche. Anche se c'è chi ancora considera il Caucaso come un confine tra Europa e Asia, in realtà è ...
Leggi Tutto
conflitto ambientale
locuz. sost. m. – Controversia tra due o più parti, portatrici di interessi e visioni divergenti, relativa alle decisioni da assumere riguardo all’ambiente e, dunque, all’uso del [...] in un confronto aspro tra le parti in causa, che talvolta sfocia anche in manifestazioni violente. Tali tensioni rendono palese la difficoltà d'includere nei processi decisionali complessi relativi a temi ambientali strategici la molteplicità di ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] degli anni 1980. Alla fine del 1987, con la presa del potere in Serbia da parte di S. Milošević, le tensioni in K. aumentarono ulteriormente. La nuova Costituzione adottata dalla Serbia nel 1989 ridusse fortemente l’autonomia del Kosovo e iniziò una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Intesa, e nel dicembre fu occupata dagli Imperi centrali. Il periodo tra le due guerre fu segnato da violente tensioni e dal succedersi di governi autoritari. Acquistò un ruolo crescente la Guardia di ferro, un’organizzazione paramilitare di stampo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 1970 dalle urne uscì una maggioranza conservatrice; il governo conservatore di E.R.G. Heath dovette fronteggiare l’esplodere delle tensioni in Irlanda del Nord e la più estesa disoccupazione del dopoguerra; riuscì però a portare la G. nella CEE (1973 ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] a quella uscente dall’altro. In tal modo una r. è caratterizzata esternamente dal numero delle porte e dai legami fra le tensioni e le intensità di corrente delle porte. I casi più semplici sono quelli delle r. a una sola porta (coincidenti con i ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...