Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] , poi 8, 10, 12, 14, 16, 20 e oggi 24). Un DAC trasforma, al contrario, un numero binario in una tensione analogica. Poiché il semplice campionamento di un segnale analogico produrrebbe foldover, i convertitori audio (a differenza di quelli usati nei ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] di gran parte del Piemonte (1536), si erano profilati due schieramenti opposti, filofrancese e filoasburgico, ricalcanti antiche tensioni territoriali e faide tra notabili locali. In questo scenario, il M. appare saldamente inserito nella fazione ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] inarrestabile di dissoluzione dei ceti subaltemi cittadini a metà del sec. XVI e la loro inane rivolta contro le tensioni repressive dell'età.
Avviato al mestiere paterno sin dalla prima infanzia, appena dodicenne, nel 1540, come egli stesso riferiva ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] Repubblica Sudafricana), dominio britannico dotato di un autogoverno, fu attraversata fin dalla sua nascita nel 1910 da notevoli tensioni sociali dovute alla presenza di una minoranza bianca (il 21% della popolazione), che gestiva il potere politico ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] anche del suo apparato di polizia pronto a stroncare ogni forma di dissenso interno, nonostante l’aggravamento delle tensioni che attraversavano il paese e la crescente spaccatura (nel corso del 1995 ripetuti tentativi di colpo di Stato palesarono ...
Leggi Tutto
RINVENIMENTO
Iginio Musatti
Si dice rinvenimento l'operazione di riscaldamento di un prodotto. metallurgico temprato (v. tempra), a temperature inferiori all'intervallo critico.
Il rinvenimento può [...] superiori a 550°.
Con questa operazione si consegue lo scopo o di eliminare almeno la parte più nociva delle tensioni interne prodotte dalla tempra o dalle lavorazioni a freddo (rinvenimento a temperature relativamente basse: vedi, ad es., alla voce ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] modo che l'input che giunge a questo amplificatore non lineare sia in corrente, mentre l'output deve essere in tensione, in modo da poter essere utilizzato dallo stadio successivo. È quindi piuttosto naturale pensare anche questo stadio in termini di ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] dall’obiettivo di costruire una nuova Europa all’insegna del pluralismo politico e istituzionale) costituì un’ulteriore linea di tensione nel conflitto Stato-regioni che si dispiegò lungo tutto l’arco degli anni Settanta. Uno dei grandi interpreti di ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] Governo, alle Camere e allo stesso Presidente della Repubblica.
2.2 L’evoluzione dei rapporti Parlamento-Governo
La tensione politica che purtroppo caratterizza negli ultimi anni la vita delle istituzioni italiane non può non riflettersi anche nell ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] sociali, alimentato anche dal clima che respirava in famiglia: i Bei erano infatti socialisti e vivevano intensamente le tensioni e i drammi del primo dopoguerra italiano. In questi anni cominciò a maturare una profonda avversione contro il ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...