allarme, reazione di
L’insieme dei meccanismi fisiologicamente messi in atto da un individuo, quando deve fronteggiare un’emergenza fisica o psichica. La reazione d’a. fa parte della sindrome generale [...] ormonali, specialmente a livello ipotalamico, ipofisario e surrenalico; si ha vasocostrizione a opera dell’adrenalina, e liberazione di sostanze di tipo endorfinico che innalzano la soglia del dolore e aumentano la resistenza alle tensioni emotive. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] del paese. Le imponenti manifestazioni di piazza di sostenitori di ambedue i fronti crearono un acceso clima di tensione, inducendo il governo a indire elezioni anticipate. La netta vittoria del Partito della giustizia e dello sviluppo consentì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] ambito dell’OPEC, coprendo una sempre maggiore aliquota della vendita di greggio ai paesi occidentali e contribuendo ad attenuare le tensioni di mercato. L’esportazione avviene sia per mare, da terminali come quelli di ad-Dammam e Ras Tanura (sede di ...
Leggi Tutto
Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito [...] tra le due entità politiche scaturì un nuovo assetto di poteri (cd. rivoluzione inglese, o rivoluzione puritana, 1642-49). Le tensioni scoppiarono sotto Carlo I (1625-49) che convocò il P.i. per l'approvazione dei finanziamenti per la guerra contro ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] il flusso Φ e di conseguenza varia anche la frequenza di rotazione n, come risulta dalla [1], se l’alimentazione è a tensione V costante. La caratteristica meccanica è a velocità variabile e ha l’andamento della curva b di fig. 10. Il m. eccitato ...
Leggi Tutto
Psicologia
Fenomeno morboso, sintomo fondamentale della nevrosi ossessiva, caratterizzato da una rappresentazione mentale non intenzionale (e come tale riconosciuta), che resiste ai tentativi d’inibizione. [...] meccanica, si dice che è in stato di c. elastica un solido elastico che presenti una distribuzione interna di tensioni, anche se non sottoposto a sollecitazioni esterne, dovuta a vincoli, a connessioni forzate, a variazioni di temperatura, a fenomeni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] persone di lingua e cultura armena provenienti dall'Azerbaigian si sono rifugiate nel territorio dell'A. in seguito alle gravi tensioni sorte tra i due Paesi per la questione del Nagorno-Karabah, l'enclave armena in territorio azero. Per lo stesso ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] movie di forte concitazione, anche con analisi attente dei caratteri; e Jaws (Lo squalo, 1975), che sostituisce le tensioni degli esordi con cifre in cui la paura è abilmente portata al culmine mostrando una ricerca straordinaria nella costruzione di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] come un voltafaccia opportunistico e diede la stura a una serie di attacchi contro la sua persona(89).
Le crescenti tensioni tra l'Italia e la Santa Sede, cui nelle province venete si sovrapponeva la necessità di sondare i sentimenti politici ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , quali «effetti», l'«ampliare», l'«acquistare». Ma egli non ha chi sviluppi le sue considerazioni sulla vitalità dinamica delle tensioni tra patrizi e plebei e le complementari riserve sugli assetti che non le contemplano. S'impone la valutazione di ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...