• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3847 risultati
Tutti i risultati [3847]
Storia [867]
Biografie [930]
Geografia [374]
Geografia umana ed economica [291]
Religioni [353]
Storia per continenti e paesi [210]
Scienze politiche [282]
Diritto [244]
Fisica [229]
Temi generali [237]

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159) La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] tendenti a ridurre l'impiego per unità di prodotto, l'espansione della domanda di a. è stata causata dalle tensioni inflazionistiche che hanno caratterizzato il ciclo economico per l'intero arco degli anni Settanta. Il forte rincaro di alcune ... Leggi Tutto
TAGS: DOLLARO STATUNITENSE – DOMANDA E OFFERTA – MERCATO DEI CAMBI – UNIONE SOVIETICA – CICLO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] particolari sono il moltiplicatore per una costante, l'invertitore, il sommatore e l'integratore che fornisce a partire da una tensione d'ingresso ei(t) una tensione d'uscita eu(t)=a∫ei(τ)dτ+euo, essendo a una costante ed euo il valore iniziale di eu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

La nascita degli Stati Uniti d’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] Con la fine delle guerre europee e soprattutto con la vittoria inglese nella guerra dei Sette anni (1763) esplodono le tensioni da tempo latenti tra le colonie e l’Inghilterra: a far precipitare la situazione sono le nuove direttive del governo ... Leggi Tutto

NOVÁ VLNA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nová Vlna Eusebio Ciccotti Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] a un cinema basato su stridenti contrasti, con piani geometrici spesso di gusto astratto, volti duri e intensi, tensioni trattenute e poi drammaticamente straripanti. I film, entrambi del 1962, che segnarono l'inizio della nuova stagione creativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – INDUSTRIA TESSILE – NOUVELLE VAGUE – VĚRA CHYTILOVÁ – CECOSLOVACCHIA

La difficile condizione economica e il bisogno di riforme

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Franco Bruni L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] , ad anno concluso, si conferma come preconsuntivo. Varie le ragioni del peggioramento, compreso il troppo ottimismo iniziale. Le tensioni geopolitiche, accentuate in Medio Oriente e nel costoso confronto con la Russia in Ucraina, hanno inciso sull ... Leggi Tutto

Sao Tome e Principe

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] % dagli aiuti internazionali, il debito estero si attestava a 270 milioni di dollari, pari a cinque volte il pil, e nuove tensioni sociali, misero in ginocchio il paese. Nuovi scenari, però, fanno ben sperare per il futuro di São Tomé e Príncipe. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – AFRICA OCCIDENTALE

Kennedy, John Fitzgerald

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kennedy, John Fitzgerald Massimo L. Salvadori Una speranza infranta dall’assassinio Presidente degli Stati Uniti dal 1961 al 1963, Kennedy fu al potere negli anni in cui capo dell’Unione Sovietica era [...] con i Sovietici. Fu assassinato quando il suo mito personale era al culmine La «nuova frontiera» e le forti tensioni con i Sovietici Nato nel 1917 a Brookline, nel Massachusetts, in una ricchissima famiglia di origine irlandese, valoroso combattente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CUBANA – UNIONE SOVIETICA – GUERRA NUCLEARE – RICHARD NIXON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennedy, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti

Sao Tome e Principe

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] Príncipe divenne uno stato autonomo. La lotta per l’indipendenza ebbe inizio negli anni Cinquanta con l’esplosione delle tensioni sociali e delle proteste di massa contro i colonizzatori, spesso represse nel sangue dagli occupanti. In quegli anni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

Barakzai

Dizionario di Storia (2010)

Barakzai Dinastia afghana (1818-1973) di etnia pashtun. Fondata da Dost Muhammad B., creò uno Stato come centro politico indipendente dalle strutture tribali. La collaborazione con la Gran Bretagna assicurò [...] ad abdicare (1879), gli inglesi riconobbero come emiro ‛Abd al-Rahman B., durante il cui regno si inasprirono le tensioni con l’India e la Russia. Habibullah continuò la politica favorevole all’Inghilterra durante la Prima guerra mondiale. Nel 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Johannesburg

Dizionario di Storia (2010)

Johannesburg Città della Repubblica Sudafricana, nel Transvaal, situata sull’altopiano del Witwatersrand (Rand). Fondata nel 1886 in seguito alla scoperta dei giacimenti d’oro e diamanti del Rand, conobbe [...] europei, soprattutto britannici, che non godevano degli stessi diritti degli , ma erano appoggiati dalle Compagnie minerarie. Le tensioni furono una concausa della . J. è divenuta il massimo centro dell’industria aurifera e in generale dell’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AFRIKANER – TRANSVAAL – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johannesburg (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 385
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
ricottura s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali