Uomo politico congolese (n. Hewa Bora, Congo, 1971), figlio di Laurent-Désiré. Nel 1996 si è unito ai ribelli dell'AFDL e nel 2000 ha assunto il potere come capo di stato maggiore (2000). Dopo l'assassinio [...] 2006 ha vinto le elezioni presidenziali, essendo riconfermato alle consultazioni tenutesi nel novembre 2011, in un clima di forti tensioni politiche e di violenza generalizzata, con il 48,95% dei voti, contro il 32,33% delle preferenze ottenute dall ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] , di personale impiegato e di risorse investite. Furono anche gli anni della contestazione giovanile e del carico di tensioni psicologiche, sociali e politiche che l'accompagnò. Furono gli anni, infine, dei grandi progetti di riforma, dettati spesso ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] V 〈 Vo, è:
u = uo (1 + k sen ω t),
dove k
è una costante e ω = 2 π f è la pulsazione della tensione alternativa applicata alla coppia G1 G2. Vi sono dunque elettroni meno veloci ed elettroni più veloci: quelli che attraversano la coppia al tempo t ...
Leggi Tutto
RENOIR, Jean (App. II, 11, p. 682)
Gian Luigi Rondi
Regista francese, morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Gli anni Cinquanta e Sessanta lo vedono avviato serenamente a concludere una carriera che, [...] grandi cineasti del mondo". In India, nel 1951, realizza The river (Il fiume), una meditazione sull'Oriente carica di liriche tensioni; due anni dopo, prendendo lo spunto da Le carrosse du Saint Sacrement di Mérimée, crea in Italia Le carrosse d'or ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] lui i cugini Enrico, Enzo ed Emilio Sereni, maggiori di alcuni anni, con i quali ebbe consuetudine anche se non senza tensioni. Di Enzo in particolare aveva subito il fascino quando aveva quattordici anni. Sionista fervente, Enzo si sarebbe recato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] anni cominciano a riferirsi ai sostenitori italiani del papato o dell’impero, alle contrapposizioni fra città rivali e alle tensioni interne alle singole città. La traslazione si origina all’interno di eventi che si verificano, in territorio italiano ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] Caledonia rivendica l’indipendenza dalla Francia ha provocato tensioni con il governo di Parigi.
Vanuatu è fiscale e per l’evasione delle tasse ha peraltro generato notevoli tensioni con l’Australia, la cui polizia ha arrestato il segretario ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo [...] a triangolo e adoperato per il passaggio della terza armonica della corrente magnetizzante, eliminando così le corrispondenti tensioni armoniche negli avvolgimenti principali. ◆ [GFS] Era t., (o, assolut., Terziario s.m.): nella cronologia geologica ...
Leggi Tutto
Dispositivo (di solito un servomeccanismo) per vincolare un corpo a un riferimento inerziale, individuato da uno o più giroscopi. Si consideri per esempio il dispositivo riportato in fig. Mediante un motore [...] nelle spire e, concatenate con il campo magnetico rotante generato dal magnete permanente f, contenuto in S. Le tensioni indotte, prelevate e analizzate, consentono di risalire al valore degli spostamenti angolari intorno agli assi x e y (quanto ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] epoca superiore al primo di circa tre volte. Nei primi mesi del 1973 il serpente europeo venne sottoposto a nuove tensioni: la lira italiana usciva dal sistema, nello stesso giorno in cui veniva annunciata la seconda svalutazione (febbraio-marzo) del ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...