– Politico cinese (n. Pechino 1953), eletto segretario generale del Partito comunista nel novembre 2012, al termine del 18° congresso del Partito, nel mese di marzo 2013, ha assunto la carica di presidente [...] molto sensibile nel Paese dopo le rivelazioni sulle grandi ricchezze accumulate da alcuni leader. Di fronte all’acuirsi delle tensioni sociali Xi Jinping è chiamato a una difficile prova per impedire che il legame sempre più vacillante tra la ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] B e D, è uno strumento indicatore di zero; i vertici di alimentazione A e C sono invece collegati a un generatore di tensione alternata. Se tra le impedenze sussiste la relazione Z1∙Z3=Z2∙Z4 (condizione di equilibrio), i vertici di misura sono allo ...
Leggi Tutto
Jebali, Hamadi. – Uomo politico tunisino (n. Sousse 1949). Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Tunisi ed aver conseguito un master in ingegneria fotovoltaica a Parigi, [...] Ennahdha, partito islamico moderato, nel febbraio 2013 si è dimesso dalla carica di primo ministro in seguito alle forti tensioni che hanno continuato a turbare il Paese e che sono degenerate in forme aperte di rivolta anti-islamista a seguito ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Matteo, Roma 2002 e Matteo, Salerno e l’Europa, a cura della Società Biblica Italiana, Roma 2002.
69 Per le tensioni ecumeniche per il Giubileo 2000, P. Ricca, Il giubileo del 2000 e il cammino ecumenico, «Quaderni di Diritto Ecclesiale», 1998 ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] la conquista dell'indipendenza politica, incontrano forti difficoltà dal punto di vista economico e sono spesso investiti da gravi tensioni sociali e politiche. Di qui la conclusione che lo sviluppo non è affatto garantito e che possono verificarsi ...
Leggi Tutto
Jameson, Leander Starr
Avventuriero e politico della Colonia del Capo (Edimburgo 1853-Londra 1917). Medico, emigrato in Sudafrica in cerca di fortuna, divenne amico e socio di C.J. Rhodes e, nel 1889-90, [...] Nel 1893 invase con un pretesto anche le terre ndebele, impadronendosi di fatto del Paese. Nel quadro delle tensioni montanti fra interessi britannici e repubbliche boere (➔ ) guidò un contingente armato in un disastroso attacco contro la Repubblica ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica [...] tonali di colore, crea plasticamente le forme. Fu quello il suo periodo più ispirato, eppure non scevro di tensioni con le tendenze dell'arte contemporanea, svelando quasi una sotterranea polemica nelle Demolizioni, una serie di dipinti che nell ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] In chiusura di secolo, i circoli federati erano 28, con 1176 iscritti. Dietro la lenta ma costante espansione sussistevano tensioni fra i filointransigenti e i favorevoli alla linea democratico-cristiana. Al congresso cattolico di Taranto del 1901 fu ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] a Firenze, nel 1954, di Ermenegildo Florit, in qualità di vescovo coadiutore di Elia Dalla Costa.
A determinare tali tensioni fu, oltre alla vicinanza del suo gruppo a La Pira, la sua adesione a orientamenti del cattolicesimo francese condannati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] e, dai primi decenni del Settecento, è a propria volta forgiata da questi ultimi.
Il XVI secolo: l’erompere delle tensioni e delle fonti
L’invenzione e il diffondersi della stampa a caratteri mobili costituiscono un evento che, a partire dalla ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...