Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dal pensiero della guerra e della grande conquista che prometteva» (188). Ancora nel 1646, infatti, si erano verificate sottili tensioni a proposito del cumulo delle due cariche (189), ma la questione troverà pieno riscontro proprio alla morte del ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] Roma, un destino ineludibile e perenne. Ed è un confronto urbs/civitas –antico/contemporaneo – sempre carico di profonde tensioni tra la contingenza storica e quella attuale, su cui pesa una mutevole vicenda antropologica, intrecciata con la fissità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] orientamento liberale e moderato, la sua vasta opera testimonia lo slancio ideale e insieme i limiti e le profonde tensioni che attraversarono il processo di costruzione dello Stato unitario.
La vita
Giuseppe Pisanelli nasce a Tricase (Lecce) il ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] momenti di grande travaglio politico. La fredda narrazione dello storico longobardo nulla fa trasparire del clima di forti tensioni che precedettero e inaugurarono il breve ducato di Godescalco. I pochi cenni nell'Historia paolina - che laconicamente ...
Leggi Tutto
sovratensione
sovratensióne [Comp. di sovra- e tensione] [EMG] Generic., tensione elettrica (o forza elettromotrice) in più, accessoria rispetto a una tensione principale, come, per es., una tensione [...] (se di durata non piccolissima) i circuiti sono normalmente protetti mediante appositi scaricatori e limitatori di tensione (a relè di massima tensione o a diodi). ◆ [CHF] S. di attivazione, chimica e di concentrazione: v. elettrochimica: II 277 b ...
Leggi Tutto
Illinois
Stato dell’America Settentrionale. Esplorato dai francesi, fu ceduto nel 1762 all’Inghilterra e fu poi annesso alla provincia di Québec (1774), ma se ne distaccò durante la Rivoluzione statunitense [...] vita politica, dominata dopo il 1865 dal partito degli agricoltori (granger). Alla fine del secolo la veloce industrializzazione rafforzò le organizzazioni sindacali e i partiti più tradizionali, provocando tensioni fra mondo rurale e centri urbani. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] hanno visto aumentato il loro peso politico passando da cinque a sette seggi. Nell'ottobre 2016, in ragione delle tensioni sorte in seno alle forze governative a seguito dell'introduzione di alcune misure di austerità per far fronte alla caduta ...
Leggi Tutto
Donna politica inglese (Grantham, Lincolnshire, 1925 - Londra 2013). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell'Educazione (1970-74), leader del Conservative Party dal 1975, divenne primo ministro nel [...] nei confronti del movimento sindacale e il forte aumento della disoccupazione suscitarono tuttavia la crescita delle tensioni sociali. Sul piano internazionale perseguì il rafforzamento dei legami con gli USA e condusse una politica estera ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Caltagirone 1901 - Roma 1991). Organizzatore della gioventù cattolica, aderì fin dall'inizio al Partito popolare di L. Sturzo, di cui fu segretario particolare. Ritiratosi dalla politica [...] ministro dell'Interno; in questa veste riorganizzò e potenziò le forze di polizia, massicciamente impiegate per fare fronte alle tensioni sociali e politiche di quegli anni. Nuovamente ministro dell'Interno (1960-62), fu contrario alla politica del ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...