GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] era in corso una delicata crisi di assestamento della Chiesa dopo gli anni 'gloriosi' del Concilio Vaticano ii e le tensioni esplose, dal 1968 in poi, durante gli anni di Paolo vi (1963-1978). Le società erano travagliate dall'instabilità della ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di isolatori di vetro si è impiantata ad Acqui nel 1920 per la produzione di isolatori di vetro verde per basse tensioni, fino allora importati dalla Francia; ma nel 1924 iniziò anche la produzione di tipi di vetro speciale, detto "Pyrex", per alte ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] proporre ai Paesi aderenti all'ASEAN (Association of Southeast Asian Nations) un comune codice di condotta, che neutralizzi le tensioni. Sul versante dei rapporti con la Russia, le controversie, legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] su un elemento contenente un punto del taglio e la lunghezza dell'elemento considerato rappresenta, in quel punto, la tensione relativa a quell'elemento. Il problema generale dell'equilibrio di una membrana, assoggettata a forze esteme assegnate e a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] formava "la chiave di volta dell'edificio sociale" (Duby, 1981, p. 23) e per questo motivo esso fu argomento di tensioni e conflitti talvolta assai vivaci, in particolare tra la Chiesa e l'aristocrazia. In maniera progressiva, nel corso di una ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] , dove lo chiamavano pressanti affari di famiglia e di patria, per la scomparsa della madre e, soprattutto, per le crescenti tensioni tra Osimo e Ancona.
Le città, da sempre rivali, erano da alcuni anni impegnate in violente dispute di confine; il ...
Leggi Tutto
curdi
s. m. pl. – Popolazione di lingua indoeuropea presente in Medio Oriente sin dal secondo millennio a. C. La regione montuosa da loro abitata, il Kurdistan, si estende dall'alto bacino dei fiumi [...] trova la parte territorialmente più estesa del Kurdistan. Il loro sentimento di patria negata è da decenni causa di forti tensioni e la questione curda continua a essere un problema che ancora oggi interessa la stabilità dell’area mediorentale. Negli ...
Leggi Tutto
PWM (Pulse width modulation)
Paolo Tenti
Tipo di modulazione in cui l’informazione è rappresentata dalla durata di ogni impulso ricorrente regolarmente. Tutti i convertitori elettronici di potenza sono [...] (on, chiuso; off, aperto), ai convertitori è normalmente richiesto di erogare grandezze prive di discontinuità (solitamente tensioni e correnti continue o sinusoidali). Ciò si ottiene controllando opportunamente la durata degli stati di apertura e di ...
Leggi Tutto
Longley, Michael
Longley, Michael. – Poeta irlandese (n. Belfast 1939). Studia alla Royal Belfast academical institution e poi al Trinity College di Dublino, dove conosce Derek Mahon, anche lui protagonista, [...] da An exploded view (1973) in poi che s’impone la sua cifra umana e stilistica, tesa a mediare le pesanti tensioni della storia e della cronaca irlandese con il ricorso alle figure ampiamente simboliche dei miti epicoclassici. Conclude la prima parte ...
Leggi Tutto
catenaria
catenaria curva piana il cui andamento assume la configurazione di una fune (omogenea, perfettamente flessibile e non estensibile), soggetta soltanto al proprio peso e i cui due estremi siano [...] uniforme del suo peso totale. Essa è il luogo geometrico dei punti nei quali le tensioni orizzontali di un cavo si compensano; in questo modo, il cavo non ha tensioni laterali e non si sposta verso i lati. Per questa ragione alcune strutture, come ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...