Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] a causa di dissensi insorti nel corso dell'azione di governo, che riportarono in superficie differenze di ispirazione e tensioni competitive tra i soggetti dell'alleanza. L'esercizio della leadership da parte di Berlusconi, nella sua duplice veste di ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] di incontro, di dialogo comune, di vicinanza, di condivisione.
Il teatro di oggi è senza dubbio il collettore di queste tensioni e raccoglie tutte le esigenze umane scaturite dalle zone di fragilità. E proprio la sala teatrale risulta il luogo in cui ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] intorno a 300.000; il circuito di lettura della memoria deve discriminare tra 0 e 300.000 elettroni, ovvero fra due tensioni di soglia del transistor MOSFET che differiscono di circa 4-5 V. Tuttavia, recenti studi relativi al controllo del numero di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] quella del sopravvissuto (il colonizzatore) o della vittima (la donna o l’indiano).
In campo poetico, la stessa tensione verso il raggiungimento di una coscienza letteraria nazionale si manifesta nella ricerca delle proprie radici (A. Purdy, C.J ...
Leggi Tutto
HEFNER-ALTENECK, Friedrich von
Giuseppe Albenga
Elettrotecnico, nato il 27 aprile 1845 ad Aschaffenburg, morto a Berlino il 7 gennaio 1904. Entrò negli stabilimenti Siemens-Halske quale tecnico, dopo [...] preparazione degli apparecchi per il sistema di blocco ferroviario. Verso il 1860 la società incominciò a occupargi di macchine per tensioni elevate e in particolare di dinamo; di questo ramo di attività industriale ebbe la direzione il H.-A., che la ...
Leggi Tutto
neper
neper 〈nìipë, ma comunem. letto all'it. nèper〉 [Der. del cognome di J. Napier, o Neper] [MTR] [ELT] Unità di misura del livello di segnali, di simb. N (o anche Np), partic. usata nella telefonia [...] e si riferisce a potenze, mentre il n. si riferisce non a potenze ma, nell'ambito elettrico, a intensità di corrente o tensioni e, nell'ambito acustico, a pressioni sonore; il livello LN di un segnale avente una potenza P₁ rispetto a un segnale con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] ambientali si combinano e interagiscono i disastrosi effetti dell’instabilità politica, del conflitto con la Libia e delle persistenti tensioni interne tra i gruppi neri del Sud e quelli islamici del Nord: le spropositate spese militari hanno per ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] pericolo che l’Italia possa perdere parti del proprio territorio è un esito del tutto possibile dei conflitti e delle tensioni internazionali che si aprono alla fine della Seconda guerra mondiale.
In Valle d’Aosta, per es., le forze politiche della ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Zambia (Lubwe, Luapula, 1924 - Lusaka 2021). Protagonista della lotta di liberazione, presidente dell'United national indipendence party (UNIP) dal 1960, K. divenne al momento dell'indipendenza [...] settori dell'economia del paese, procedendo anche a importanti nazionalizzazioni. Nel 1972 per far fronte, fra l'altro, a tensioni di origine tribale instaurò un regime mono-partitico. Negli anni Ottanta avviò un processo di austerità che favorì una ...
Leggi Tutto
Politico albanese (n. Tirana 1952). Studiò economia e politica all'univ. di Tirana, alla caduta della dittatura comunista venne nominato primo ministro (1991), ma dopo pochi mesi, a causa della pressione [...] finanziari e che travolse il governo di S. Berisha, nello stesso anno fu nominato nuovamente primo ministro. Le tensioni causate dall'assassinio di A. Hajdari, leader dell'opposizione, lo costrinsero a lasciare l'incarico nel 1998. Nuovamente ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...