Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , a un attacco dei Cinesi al Vietnam; il breve ma violento conflitto (febbraio-marzo 1979) lasciò un persistente clima di tensione tra i due paesi.
Nel 1980 la campagna contro l’estrema sinistra culminò nell’apertura del processo contro la ‘banda dei ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (n. Västeras 1936 - m. 2016). Di formazione filosofica e scientifica, seguace delle teorie di Wittgenstein, è figura centrale nel dibattito culturale del suo paese. Nella sua produzione [...] 1969) e il ciclo di cinque romanzi sperimentali Spicckorna i muren ("Le crepe nel muro", 1971-78), ha indagato tensioni e problematiche della società svedese contemporanea; ricca anche la sua produzione saggistica.
Vita
Intellettuale di formazione ...
Leggi Tutto
Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] elettriche di frequenze diverse convergono dando luogo al fenomeno dei battimenti e quindi alla produzione di una tensione o corrente di frequenza diversa da quelle di partenza (➔ conversione).
Dispositivo elettronico (detto anche miscelatore o mixer ...
Leggi Tutto
Masra, Succès. - Economista e uomo politico ciadiano (n. 1983). Economista presso la Banca africana di sviluppo, ha lasciato tale attività per fondare il movimento politico Les transformateurs, dalle cui [...] di protesta - duramente represse - contro il Consiglio militare di transizione guidato dal figlio Mahamat Déby. L'aggravarsi delle tensioni dopo il tentativo, nel 2022, di prolungare il mandato dell'esecutivo provvisorio per due altri anni ha spinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] a distorsione, al racconto che la narrazione cinematografica le riserva, attivandone in un certo senso certe implicite tensioni e perversioni. Il contatto tra cinema e arti visive è assicurato inoltre, in epoca contemporanea, dall’esplorazione ...
Leggi Tutto
Benessere
Bruno Callieri
Benessere Dal punto di vista biopsicologico, per benessere si intende l'appagante percezione fisica e psicologica della completa e armonica realizzazione delle proprie disposizioni [...] sensazioni (non sempre coscienti), associata a un senso di vigore e di tono corporeo positivo, in assenza di tensioni spiacevoli, provenienti dall'interno della compagine somatica, di stanchezza, fastidio, di senso di disagio e sofferenza, di pena ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] portò a un conflitto (1947-48) e alla spartizione di fatto della regione fra il P. e l’India.
Fonte di tensione fu inoltre lo squilibrio esistente fra il P. Occidentale, che esercitava un netto predominio politico, e il Bengala, la cui rivendicazione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] dal rilevante flusso migratorio (−3,04‰), che ha interessato le isole a partire dai primi anni Novanta: le tensioni interetniche hanno infatti provocato un consistente esodo della popolazione di origine indiana, permettendo a quella di origine ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] solito mediante micrometodi (per es. di Astrup), quali i valori della acidità o alcalinità del sangue (pH), delle tensioni parziali di anidride carbonica (pCO2) e di ossigeno (pO2), del contenuto percentuale di alcuni elettroliti come potassio, sodio ...
Leggi Tutto
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere [...] un eventuale ricorso alle armi nucleari. Tale lotta per il controllo del mondo conobbe diverse fasi, caratterizzate anche da gravi tensioni (crisi missilistica di Cuba, 1962) e guerre 'calde', come quelle in Corea (1950-53) e in Vietnam (conclusa nel ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...