Pittore italiano (Castelmassa 1930 - Roma 2017). Dopo aver studiato arte e architettura a Bruxelles, si è stabilito a Milano dove ha fondato con P. Manzoni la rivista Azimuth (1959). Partito da suggestioni [...] di tele monocrome modulate da elementi (assi, chiodi, ecc.) fissati sul retro, che suscitano in una purezza strutturale tensioni luminose e prospettiche. C. ha partecipato a importanti mostre: Amsterdam (1961), Venezia (1964, 1966), San Paolo (1965 ...
Leggi Tutto
Touadéra, Faustin-Archange. – Uomo politico centrafricano (n. Bangui 1957). Nominato premier del Paese nel 2008 dal presidente F. Bozizé, di cui è stato fedele sostenitore, ha ricoperto la carica fino [...] presidenziali il cui ballottaggio si è tenuto nel febbraio 2016 dopo numerosi rinvii e in un clima di fortissime tensioni, l'uomo politico ha ottenuto il 63% delle preferenze, risultando vincitore sull’avversario ed ex ministro A.-G. Dologuélé ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (n. Wervik 1960). Leader del Partito cristiano-democratico (CVD), venne eletto al parlamento federale per la prima volta nel 1999. Dopo aver ricoperto diversi incarichi ministeriali [...] dal nov. 2009 all’apr. 2010, dimettendosi entrambe le volte in ragione della profonda instabilità politica del paese, causata dalle tensioni tra valloni e fiamminghi. Nell’ott. 2010 L. è tornato a ricoprire la carica di primo ministro ad interim. ...
Leggi Tutto
È in generale uno strumento che misura la differenza di fase (v.) tra due grandezze periodiche della stessa frequenza. Si hanno perciò fasometri per le oscillazioni meccaniche, per i moti rotatorî, per [...] . Quelli per correnti alternate sono i più largamente diffusi; servono generalmente a misurare lo sfasamento tra correnti e tensioni basandosi sulle azioni elettrodinamiche delle correnti che percorrono due sistemi di bobine, uno fisso e uno mobile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] a Roma per il Palazzo Doria al Corso (1731-35) di Gabriele Valvassori (1683-1761) o, in forme ricche di una tensione vibrante e arguta, nelle opere di Filippo Raguzzini (1690-1771) – con il complesso dei palazzi di piazza Sant’Ignazio (1727-28 ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] riprodursi di un conflitto attraverso la costruzione di uno stretto legame tra Francia e Germania, da sempre al centro delle tensioni tra i paesi europei. La prima iniziativa in questo senso fu la creazione della Comunità europea del carbone e dell ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo portoghese António Martinho do Rosário (Santarém 1920 - Carnaxide, Lisbona, 1980). Fu autore di drammi d'impronta brechtiana, spesso ostacolati dalla censura, che attingono linguisticamente [...] ); O crime da aldeia velha (1959); António Marinheiro (1960); O Judeu (1966); O inferno (1967); A traição do Padre Martinho (1969), i brevi testi di Os marginais e a revolução (1979), ispirati alle tensioni politiche del suo paese negli anni 1974-76. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] studi e le loro esperienze in un clima di elevata tensione morale e di profondo rigore comune, di fratellanza spirituale e nelle accademie dei principi. Questo processo non fu privo di tensioni, né si limitò semplicemente a riprodurre il regime nel ...
Leggi Tutto
Paolella, Domenico
Guglielmo Siniscalchi
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto a Roma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del [...] poliziesco, P. raggiunse il successo negli anni Cinquanta trasformando, con una regia sospesa fra venature neorealiste e tensioni drammatiche, la 'marionetta' Totò in un personaggio carico di solitudine e umana disperazione in Destinazione Piovarolo ...
Leggi Tutto
neonazismo
s. m. – Nuova forma di ideologia nazifascista diffusa già alla fine degli anni Cinquanta del 20° sec. negli Stati Uniti e in Europa – dove nacquero l’American nazy party (ANP), il Freiheitliche [...] raggiunto nuova popolarità a fine anni Ottanta, quando i cambiamenti politici internazionali hanno segnato il riemergere di forti tensioni sociali. Ancora una volta, lo scenario perfetto per il suo dilagare venne offerto dal vecchio continente: come ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...