Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] e le alleanze dell’ultim’ora che l’hanno facilitata non hanno certo risolto i problemi di fondo che sono all’origine della tensione fra Bamako e i popoli del nord. Le aspirazioni dei tuareg all’autonomia e gli squilibri economici fra Sud e Nord ...
Leggi Tutto
Cordelli, Franco
Cordèlli, Franco. – Scrittore, poeta, critico letterario e teatrale (n. Roma 1943). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha esordito nel 1973 con Procida, un'intima [...] culturale, e quindi politico, di un Italia frastornata dalle tensioni sociali dei primi anni Settanta. Dopo una raccolta di poesie vitali circostanze quotidiane e personali rivelano una tensione ineludibile con un cangiante universo popolato da ombre ...
Leggi Tutto
al-Bashir, 'Umar Hasan Ahmad
al-Bashīr, ‘Umar Ḥasan Aḥmad. – Militare sudanese (n. Hosh Bannaga 1944 ), salito al potere nel 1989 con un colpo di stato sostenuto dal Fronte nazionale islamico di Ḥasan [...] 1993 la carica di presidente del Sudan. Durante la sua presidenza è giunto a soluzione, nonostante il permanere di pericolose tensioni alle frontiere, l’endemico conflitto tra la parte settentrionale e la parte meridionale del paese: il 9 luglio del ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] 2 V (curva a tratti). All'atto della scarica, dal valore di circa 2,05 V, che può considerarsi come il valor medio della tensione di riposo dell'elemento, si discende, lentamente in principio, un po' più rapidamente poi, fino al valore di 1,75÷1,8 V ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] presso il collegio militare di Milano, dal quale uscì sottotenente di cavalleria. La sua giovinezza fu caratterizzata dalle tensioni fra la tradizione militare della famiglia, le insofferenze del suo carattere indocile e le aspirazioni di un animo ...
Leggi Tutto
Carvajal, Bernardino López de
Michele Lodone
Nacque a Plasencia, in Estremadura, nel 1456. Dopo gli studi teologici a Salamanca intraprese una brillante carriera ecclesiastica che lo portò più volte [...] . Nominato cardinale da Alessandro VI nel 1493 (e titolare dal 1495 di S. Croce in Gerusalemme), nonostante le gravi tensioni con il nuovo pontefice, ricoprì incarichi politici e diplomatici di primo piano anche sotto Giulio II. Questi, nel luglio ...
Leggi Tutto
Tellegen Bernardus Dominicus Hubertus
Tellegen 〈tèlëg✄ë〉 Bernardus Dominicus Hubertus [STF] (n. Winschoten 1900) Ingegnere, poi ingegnere capo, nei laboratori di Eindhoven della Società Philips (1924). [...] di T.: in una rete elettrica, due circuiti aventi lo stesso schema ma differenti relazioni costitutive dei blocchi componenti presentano ortogonalità tra il vettore delle tensioni e quello delle correnti: v. reti elettriche, teoria delle: IV 827 f. ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (n. Kragujevac 1952). Laureato in Economia, negli anni Novanta ha intrapreso la carriera politica, divenendo in breve tempo vicepresidente del Partito radicale. In Parlamento dal 1992, [...] però sconfitto; non ha avuto più fortuna negli anni seguenti (2003-04-08). Di idee conservatrici e nazionaliste, del 2008 le tensioni con V. Šešelj lo hanno portato a lasciare i radicali e a formare il Partito progressista serbo (SNS); da allora ha ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] cloroformio e l'acetone, il cui sistema è rappresentato nella fig. 3. Nella parte inferiore della figura sono rappresentate le curve delle tensioni di vapore a t = 28°,5: il minimo nella curva P si ha per miscele a 65%, Mol. di cloroformio.
La parte ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] al patriarcato ma proclama il diritto esclusivo di nomina alla Santa Sede lasciando intatto l'equivoco sottostante e rinviando le tensioni ad un futuro nel quale ciascuna delle due parti sperava di essere più forte. Tutta la lunga e tenue opera ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...