Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] contribuisce attivamente al riscatto morale e materiale del proprio Paese, mantenendo lucidità ed equilibrio in tempi di forti tensioni politiche e sociali. La sua opera, necessaria per comprendere l’architettura moderna, è fondamentale per lo studio ...
Leggi Tutto
PLATO
Margherita Elena Pomero
– Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo.
Le informazioni concernenti la [...] rade e discontinue – sono desunte da fonti relative alle controversie cristologiche che a metà del VII secolo esacerbarono le tensioni politiche tra Costantinopoli e le province, e in particolare l’Italia e l’Africa.
Il gloriosus patricius Plato ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. R. dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghe metalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura [...] 100 °C al punto A1 allo scopo di ottenere una maggiore omogeneizzazione delle proprietà meccaniche del materiale, eliminare le tensioni interne e ridurre la durezza con conseguente buona lavorabilità alle macchine utensili; la r. di coalescenza, o di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] della situazione economica e sociale del paese negli anni successivi con le inevitabili disparità tra le due Germanie; le tensioni sociali, come la presenza di movimenti e partiti neonazisti e xenofobi (non contrastati, questi ultimi, con sufficiente ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] partire dal marzo 1919, anche a Venezia riprende l’attività sindacale. La prima metà del 1919 è segnata da forti tensioni sociali e dai «tumulti della fame e della miseria». Alla manifestazione del 1° maggio partecipano, secondo il «Secolo Nuovo», 30 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] questioni migratorie sia tra gli stati membri che con i paesi di partenza e transito dei flussi. Inoltre, la tensione tra Italia e Francia sulla circolazione degli immigrati tunisini nell’aprile 2011 ha portato entrambi i paesi a chiedere modifiche ...
Leggi Tutto
Ossezia del Sud
Ossèzia del Sud. – Territorio caucasico appartenente alla Georgia autoproclamatosi repubblica indipendente nel 1991. Confinante con la Russia, l’Ossezia del Sud ha potuto beneficiare [...] ultima che ne ha sostenuto le aspirazioni indipendentiste in funzione antigeorgiana. Tra il 7 e l’8 agosto 2008 le tensioni latenti tra Russia e Georgia, già sfociate in aperto conflitto nel 1991-93, degeneravano nella seconda guerra dell’Ossezia del ...
Leggi Tutto
Fisico (Dungarvan, Irlanda, 1903 - Belfast 1995); ricercatore al Cavendish Laboratory, allievo di E. Rutherford; dal 1946 prof. di scienze naturali e sperimentali nell'univ. di Dublino. Premio Nobel per [...] a J. D. Cockcroft, per fondamentali ricerche di fisica nucleare, che culminarono nella disintegrazione del nucleo di litio in elio per bombardamento con protoni accelerati da tensioni di 700 kV. Altre sue importanti ricerche riguardano le microonde. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] 1/3 del tempo unitario e commutandosi ciclicamente fra loro nei punti a, b, c.
La componente continua A, B del diagramma di tensioni è la media del diagramma in linea grossa e le componenti alternative hanno le frequenze 3 F e armoniche di 3 F.
Il ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] del 1977, che portarono al potere il Janata dal, ritornò al governo nel 1980, in un quadro di gravi tensioni sociali, etniche e religiose cui contribuirono in modo determinante i due movimenti separatistici (entrambi repressi con la violenza) degli ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...