Botanica
Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) [...] che si distendono con tempo umido. La deiscenza di molti frutti secchi avviene per movimenti i.: torsioni o tensioni si determinano nei vari tessuti del pericarpo, i quali, a seconda del tenore di umidità relativa, si gonfiano o si contraggono in ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] di visitatori è aumentato del 15% con un apporto del comparto alla formazione del reddito stimato al 12%. Le tensioni etniche ai confini con l'Etiopia e la costante minaccia del terrorismo internazionale costituiscono, però, un serio impedimento all ...
Leggi Tutto
isostatico
isostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e statico] [MCC] Che si riferisce a sollecitazioni statiche (in partic., pressioni o trazioni) di ugual valore; nell'ambito geofisico, si riferisce [...] ◆ [GFS] Ipotesi i.: v. isostasia: III 341 b. ◆ [MCC] Linee i. (o, assolut., isostatiche s.f.): le traiettorie delle tensioni principali corrispondenti a un determinato regime di sollecitazioni; poiché in ogni punto di una linea del genere la tangente ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] più bassi valori per i metalli alcalini, cesio, sodio e potassio, per i quali si aggira fra 60 e 70 volta, così che quella tensione minima può contenersi nei limiti di 85 o 90 volta; per il bario quella caduta supera già i 90 volta, raggiunge per il ...
Leggi Tutto
GAMMA, raggi
Aroldo De Tivoli
Radiazioni emesse dalle sostanze radioattive; esse sono di natura elettromagnetica, analoghe ai raggi X, ma in generale molto più penetranti di questi. La lunghezza d'onda [...] di queste radiazioni è dell'ordine di cm. 10-10. Per produrre raggi X di eguale frequenza occorrerebbero tensioni dell'ordine del milione di volt. La penetrazione di questi raggi varia con la sostanza che li emette e una stessa sostanza ne emette di ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] base ecclesiale e una gerarchia che reagiva di volta in volta cercando il dialogo o con rigide chiusure, si manifestarono tensioni più o meno esplicite anche tra gli stessi fedeli, tra i promotori del rinnovamento e coloro che invece volevano restare ...
Leggi Tutto
governicchiare
v. intr. (iron.) Governare senza la necessaria autorevolezza, tirare a campare.
• Muore la formula delle «coalizioni corrette» come le chiama il vicepremier ed ex leader della Margherita, [...] vero», due partiti baricentro e maggioranze omogenee, tra partiti simili. L’annuncio del sindaco di Roma, ha scaricato nuove tensioni sul centrosinistra. Dove c’è chi, ormai senza alcuna remora, invoca le elezioni anticipate. È il caso di Antonio ...
Leggi Tutto
thyrite
thyrite 〈tàirit, ma spesso italianizz. in tirìte〉 [Nome commerc. ingl., der. del gr. thy´ra "porta"] [ELT] Materiale ceramico, a base di creta, carborundum e grafite, la cui resistività elettrica [...] è fortemente non lineare, diminuendo rapidamente all'aumentare della tensione applicata; si usa nella costruzione di alcuni tipi di scaricatori per alte tensioni e di varistori. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] stessi anni si inasprirono i rapporti tra gruppi etnici e fu messa in discussione la prevalenza dei Kikuyu; in un clima di tensioni furono assassinati il ministro T. Mboya (1969) e il leader politico J.M. Kariuki.
Alla morte di Kenyatta (nel 1978) fu ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettromagnetico di posizione angolare utilizzato nei controlli automatici di macchinari, in particolare di macchine utensili a controllo numerico. È sostanzialmente costituito (v. fig.) da [...] a e b disposti a 90°, e un rotore con avvolgimento monofase c. Alimentando a e b con un sistema bifase di tensioni si genera un campo magnetico rotante che induce in c una forza elettromotrice E la cui fase dipende dalla posizione angolare α del ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...