Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] si intrecciano con le tensioni sociali ed economiche che investono le città e con quelle politiche in atto nei vari ambiti territoriali. Le rivolte più famose sono quelle che hanno come scenario le Fiandre occidentali, la regione di Parigi e l’ ...
Leggi Tutto
conduttanza
conduttànza [Der. dell'ingl. conductance, da to conduct "condurre" con il suff. -ance di resistance "resistenza"] [TRM] C. adduttiva integrale: → adduzione. ◆ [ELT] C. differenziale anodica: [...] : per un poliodo elettronico, il rapporto tra variazioni corrispondenti di intensità di corrente anodica e di tensione di griglia, ferme restando le tensioni dell'anodo e di altri eventuali elettrodi; è espressa usualmente in milliampere a volt (mA/V ...
Leggi Tutto
provavalvole
provavàlvole [Comp. di prova(re) e del pl. di valvola (termoelettronica)] [ELT] Apparecchio per valutare l'efficienza di tubi termoelettronici, oggi spec. adattati ai tubi in uso nelle tecnica [...] con valori di riferimento forniti dal costruttore del tubo in esame. Nei p. più completi (detti caratteristògrafi) le tensioni degli elettrodi sono applicate in progressione ciclica di valore e le relative intensità di corrente sono rilevate in modo ...
Leggi Tutto
riuso
s. m. – Il r., il riciclo, la rielaborazione di oggetti, materiali e indumenti, sono pratiche sociali ed estetiche che si manifestano entro una pluralità di ambiti espressivi: design, arredamento, [...] moda. L’ambito della moda, in particolare, rappresenta una complessità di tensioni, di significati e di valori, non solo relativi alla dimensione vestimentaria, che può fungere da modello per comprendere stili di vita e di consumo più generali. L’ ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] legami con gli Stati Uniti. Sul piano interno esso rimase segnato per lungo tempo da una profonda instabilità e da gravi tensioni che tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta favorirono a più riprese la formazione di governi militari.
I problemi ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] deve continuare a fluire nello stesso verso per un certo tempo e può richiudersi attraverso il diodo D4.
Per un i. con tensione di uscita a onda quadra la sequenza con la quale si accendono i componenti elettronici è indicata in fig. 3B: i morsetti ...
Leggi Tutto
Il conflitto nel Nagorno Karabakh (Dag˘liq Qarabag˘) affonda le proprie radici nella ‘ingegneria delle nazionalità’ di matrice sovietica che, nella più classica prospettiva del divide et impera, incluse [...] la regione, abitata in maggioranza da armeni, nella Repubblica Socialista Sovietica dell’Azerbaigian. Le tensioni inter-etniche, mai sopite, sono scoppiate a partire dal 1988, tramutandosi in conflitto interstatale tra Armenia ed Azerbaigian nel 1991 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Larecaja, La Paz, 1892 - Madrid 1969). Assunse il comando dell'esercito boliviano nel 1933, durante la guerra del Chaco, e ancora nel 1935-38; ministro della Difesa (1939), nel [...] 1940 fu eletto presidente della Repubblica. Riavvicinatosi agli USA, dopo un periodo di tensioni nate nel 1937 con la nazionalizzazione della Standard oil company, nel 1943 P. fece entrare il paese in guerra contro l'Asse; il 20 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] essa di quelli per i quali sono sufficienti raffreddamenti più moderati. La causa di dette fessurazioni risiede nelle tensioni di tempra. Queste tensioni derivano da due cause distinte: l'una è la forte ineguaglianza di temperatura tra l'interno e l ...
Leggi Tutto
Iyasu V
Imperatore d’Etiopia (n. 1896-m. 1935). Regnò nel 1913-16. Figlio di ras Mikael del Wallo, aristocratico musulmano convertito al cristianesimo, e della figlia maggiore di Menelik II, fu da questi [...] scelto come erede nel 1908, in un quadro di forti tensioni successorie nella corte. Asceso al trono, si alienò rapidamente aristocrazia e Chiesa con la sua scarsa diplomazia, con una politica capricciosa e la simpatia per l’islam (corsero voci di una ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...