modulo di elasticita (o modulo di Young)
Mauro Cappelli
modulo di elasticità (o modulo di Young) [FMR] Grandezza tipica di un materiale che esprime il rapporto tra deformazione e tensione. Data la possibilità [...] alla direzione della forza e da un accorciamento delle fibre normali rispetto a essa, e risulta a sua volta proporzionale alla tensione. In particolare, se la forza agisce nella direzione dell’asse x e Φχχ è la grandezza dello sforzo, si ha un ...
Leggi Tutto
al-Hallag, al-Husain ibn Mansur
al-Ḥallāǧ, al-Ḥusain ibn Manṣūr
Mistico musulmano (Ṭūr, Fārs, 858 - Baghdad 922). A Baghdad, dove dopo vario peregrinare svolse il suo insegnamento, fu a lungo imprigionato. [...] In un periodo di grandi tensioni politiche, la sua predicazione sull’unità di Dio generò ostilità e al-Ḥ. fu processato con la grave accusa di ḥulūl per la tesi secondo cui Dio scenderebbe ad abitare nel santo confondendosi con la natura umana. ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] dell'imperatore Federico II. Tensioni tra padre e figlio erano già sorte da quando Enrico aveva cominciato a governare in modo autonomo. Neppure l'intesa raggiunta nell'aprile 1232, che vincolava Enrico a una rigida subordinazione alle direttive ...
Leggi Tutto
Ouattara, Alassane
Ouattara, Alassane.- Politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Eletto presidente della Costa d’Avorio nel novembre 2010, si è insediato effettivamente nella carica solo nell’aprile [...] del 2011, in un Paese ancora percorso da forti tensioni dopo le violenze seguite alla proclamazione dei risultati elettorali, contestati dal suo avversario e presidente uscente L. Gbagbo, che aveva rifiutato di lasciare il suo incarico. Laureatosi ...
Leggi Tutto
tiristore Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso di corrente inviato a un elettrodo di controllo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza [...] corrente di gate. Per valori crescenti della corrente di gate l’accensione del t. può essere comandata con valori di tensione di polarizzazione diretta sempre più piccoli. In una prima fase, la regione di catodo interessata alla conduzione è limitata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] . Ai conflitti con le altre potenze europee si aggiungono negli anni Quaranta del secolo fortissime tensioni interne, in Catalogna, in Portogallo, nel Regno di Napoli e nel Regno di Sicilia. Alla fine del secolo, la Monarchia si ritrova estremamente ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulivo
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...] ma senza quelle tensioni tra pratica forense e ambizioni culturali, che segnarono la tipica formazione umanistica di Flaminio.
In questo senso, la lettera che indirizzava al padre il 2 sett. 1588 (Arch. di Stato di Roma, Arch. Cartari-Febei, busta 12 ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] − v0)2 − (v2 − v0)2 = (v1 − v2) (v1 + v2 − 2 v0); ma v1 − v2 = Si, mentre v1 + v2 − 2 v0 è il doppio della tensione che esiste tra il punto di mezzo di S e l'altro filo, la quale, se S è piccola relativamente all'impedenza del circuito utilizzatore ...
Leggi Tutto
Pamuk, Orhan Ferit
Pamuk, Orhan Ferit. – Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Cresciuto in una famiglia benestante, filoccidentale e progressista, P. vive i suoi anni formativi in un appartamento che [...] sulla decostruzione del singolo piano narrativo privilegiando l’articolazione dell’intreccio giocato su diversi punti di vista descrittivi. Le tensioni tra Occidente e Oriente ritornano in Benim adım Kırmızı (1998; trad. it. Il mio nome è Rosso, 2001 ...
Leggi Tutto
Buruma, Ian
Buruma, Ian. – Scrittore, saggista, studioso nederlandese di culture orientali (n. L’Aia 1951), dal 2003 professore di democrazia, diritti umani e giornalismo al Bard college di New York. [...] Le sue riflessioni sui rapporti tra le culture, sulle tensioni e le trasformazioni indotte nei Paesi Bassi e in tutta Europa dalle continue ondate migratorie, sul valore della tolleranza nella cultura liberale occidentale hanno suscitato grande ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...