Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] ferroviarie congiungono i fronti marittimi del paese. I principali porti sono Limón (Mar Caribico), Puntarenas, Golfito liberal-democratico. Alcune controversie di confine provocarono momenti di tensione con il Nicaragua (1916) e con Panamá (1921): ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] 40% circa del PIL e la metà delle esportazioni con due produzioni principali: il legname (la foresta copre i tre quarti del territorio, nel petrolio, oro, gas - appartenente alla Guyana, ha aperto una clima di forti tensioni con il Paese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] in una fascia costiera a N e a NE dell’isola principale (si esportano datteri e pomodori). Abbondante è la disponibilità di ’atteggiamento di chiusura contribuì alla radicalizzazione delle tensioni tra la dinastia sunnita e la maggioranza sciita ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] demografico, che ha raggiunto il suo apice negli anni Ottanta. Le principali aree metropolitane sono Karāchī (14,6 milioni di ab.) e riconducibili al solo contesto economico. Il persistere delle tensioni con l'India ha indotto il governo pakistano a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (e sovvenzionati dal governo). Brema e Cuxhaven sono i principali porti pescherecci, ma il pescato, già sceso a 180. n. 1943). D. von Windheim (n. 1945) tematizza la tensione tra immagine e riproduzione, staccando e fissando frammenti di mura e pareti ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] si spiega dal momento che l'agricoltura resta tuttora la principale risorsa economica del paese, e che la sua produzione riesce indipendenti; aumento delle spese militari, conseguente alla tensione originalmente manifestatasi nei rapporti fra i due ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in futuro.
I timori di chi prevede momenti di tensione a seguito del verificarsi di shock asimmetrici (in assenza dello strumento sia monetario sia fiscale) si basano principalmente sulla scarsa probabilità che il cambiamento economico-culturale ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] i militanti dell'UDF, in cui si mescolavano rivalità etniche e tensioni sociali, in una lotta che aveva come posta il controllo del la democrazia aperta a tutte le forme politiche. I principali interlocutori furono il Partito nazionale e l'ANC, con ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] . e la Repubblica di Moldavia, già sovietica, ha creato tensioni con la Russia, che ha adottato una posizione di difesa in parte sistemate artificialmente a terrazze. Sono state individuate tre fasi principali, fra il 2° secolo a.C. e gli inizi del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ) un comune codice di condotta, che neutralizzi le tensioni. Sul versante dei rapporti con la Russia, le controversie processo, che contribuì all'affermazione del Paese tra i principali agenti sul mercato mondiale. Il governo avviò pertanto la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....