Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] 6% induista.
Nel cuore, da vari secoli, di una delle principali rotte marittime mondiali, e ricca di risorse minerali ed energetiche, la la riorganizzata guerriglia comunista e le permanenti tensioni etniche. Gli anni 1970 segnarono un cambiamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] grave siccità e un’invasione di cavallette, ha riacceso la tensione sociale e politica, e nel 2007 è riesploso anche il stesso anno è stato eletto presidente M. Issoufou, principale leader dell'opposizione, che alle consultazioni del febbraio 2016 ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] (la popolazione urbana è solo il 41,3%). Le città principali sono, oltre a Chișinău, Tiraspol´, il maggior centro della Transnistria Paese ad allertare le sue forze di sicurezza. Forti tensioni con Mosca sono proseguite nei mesi successivi, fino alla ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] politico nel paese. Coalizzatesi nell’Alleanza democratica, le principali forze di opposizione vinsero anche le elezioni politiche del politica è però tutt’altro che stabile sia per le tensioni con il Partito popolare mongolo, che ha contestato il ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] P.-J. Proudhon, H. de Saint-Simon). Le tensioni sociali culminarono nella partecipazione degli o. francesi alla rivoluzione dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni dei principali paesi latinoamericani, come Argentina e Brasile (non esistevano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] politica, del conflitto con la Libia e delle persistenti tensioni interne tra i gruppi neri del Sud e quelli a partire dall’avvio (2003) dell’esportazione di petrolio. Principali acquirenti sono gli Stati Uniti (78% del valore delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] , riconducibili, in base a criteri linguistici, a due divisioni principali: la prima, quella delle popolazioni di lingua kua, comprende nell'ottobre dello stesso anno in un clima di forti tensioni Johnson Sirleaf ha ottenuto il 45,5% dei voti; l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] ferroviarie congiungono i fronti marittimi del paese. I principali porti sono Limón (Mar Caribico), Puntarenas, Golfito liberal-democratico. Alcune controversie di confine provocarono momenti di tensione con il Nicaragua (1916) e con Panamá (1921): ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] 40% circa del PIL e la metà delle esportazioni con due produzioni principali: il legname (la foresta copre i tre quarti del territorio, nel petrolio, oro, gas - appartenente alla Guyana, ha aperto una clima di forti tensioni con il Paese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] in una fascia costiera a N e a NE dell’isola principale (si esportano datteri e pomodori). Abbondante è la disponibilità di ’atteggiamento di chiusura contribuì alla radicalizzazione delle tensioni tra la dinastia sunnita e la maggioranza sciita ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....