CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] di Toledo. Si inizierà quindi con una breve descrizione degli eventi principali occorsi nel Regno di Castiglia dopo il 1200, per poi subita si può considerare più il risultato di tensioni interne che il riconoscimento di una superiorità strategica ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] . 128, 133). Il momento di maggiore rilievo della famiglia, fra le principali guelfe di Gubbio, è da porsi fra la fine del '200 e assume la podesteria di Firenze (in un momento di tensioni che comportano fra l'altro l'incendio del palazzo podestarile ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] meridionale, intrecciando obiettivi ideologici, ambizioni individuali, tensioni sociali, rivalità familiari. Negli anni della Restaurazione il padre Saverio Arcangelo fu tra i principali organizzatori della carboneria, collocato nella corrente più ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] una diversa politica. Oltre le faide intestine tra le principali famiglie, sono gli atteggiamenti assunti da Federico, contrari guelfi e ghibellini (v.) che, per superare le tensioni e ricompattare il fronte nobiliare contro il 'popolo', cercano ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] sistema monetario e finanziario internazionale: ne sono derivati ricorrenti squilibri delle bilance dei pagamenti dei principali Paesi, con conseguenti tensioni sui mercati finanziari e valutari, sfociati da ultimo nella gravissima crisi del 2007-09 ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] conclusione di un trattato d'alleanza più completo, tradiva le tensioni che cominciavano a incrinare la buona intesa fra Capetingi e Svevi. L'arcivescovo di Colonia Engelberto (v.), uno dei principali consiglieri di Enrico (VII), tentò di sabotare la ...
Leggi Tutto
genocidio
Pier Paolo Portinaro
Un crimine contro l’umanità
Dei termini del lessico politico, genocidio è tra i più inquietanti, poiché designa fenomeni che la ragione umana fatica a comprendere. Genocidio [...] (nei ghetti o nei campi di concentramento) rappresentano le tappe principali del processo che conduce allo sterminio. Il genocidio è l’ aiuti mirati allo sviluppo e il monitoraggio delle tensioni a opera di istituzioni sovranazionali sono pertanto i ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] nel Portogallo, dove era stata nominata reggente dal fratello Filippo II; le sue principali cure furono però rivolte a sopire le tensioni suscitate nell'angusto ambiente euganeo dallo spregiudicato insegnamento del celebre professore di anatomia ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] della federazione. Il 1997 registrò anche l’inasprirsi delle tensioni tra albanesi e serbi in Kosovo e l’apertura di riallacciò le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti e i principali paesi europei. La consegna (giugno 2001) di Milošević al ...
Leggi Tutto
guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] quadro internazionale. Fino al 1949, infatti, gli eventi principali furono la cacciata dei comunisti dai governi in Francia e rampe missilistiche sovietiche, che furono smantellate dopo forti tensioni tra le due superpotenze), forse il momento in cui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....