Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] e di attingere a esperienze diverse, ma finiva spesso per innescare forti tensioni, creando un clima di accesa rivalità.
L’antagonismo accademico rappresentava una delle principali cause della mobilità dei docenti. Soprattutto i luminari (i più ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] dopo gli attentati dell'11 settembre e sta determinando tensioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati europei, armi, arrecando perdite alle forze attaccanti. Forse, una delle principali innovazioni del decennio è stata per l'appunto quella di avere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] Han e poi, sotto la pressione mongola, il Sichuan. Le principali regioni d'accoglienza furono innanzitutto quelle del Sud-est: il delta sia tasse sui proventi dei commerci. Queste tensioni sono ancora più evidenti in quelle attività economiche ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] quello sociale. Qui società di milites, che radunavano le principali stirpi capitaneali e la maggior parte della restante milizia, a non combattere garantiti da pegni e fideiussioni), le tensioni profonde che erano state alla base degli scontri, prima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] ampi della popolazione agricola, all'esasperazione delle tensioni sociali, alla diffusione dell'evasione fiscale e alla , il felice esito di alcune battaglie cruciali contro i suoi principali rivali della Cina centrale e del basso Yangzi, la rapida ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] gli avversari del re danese, ma arrivarono comunque troppo tardi.
Tensioni tangibili fra il re e l'arcivescovo di Colonia furono Germania. Egli approvò l'unione dei cittadini delle principali città del vescovato di Liegi e giunse a riconciliarsi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] et di spendere"; augurandosi, tuttavia, si scarichino altrove le tensioni della guerra, contando il "Transilvano" e il "Valacco" meno" dei suoi anni, "ha già cons guito tutti i principali honori della Republica... Per quello che io ne sento, ha ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] l'Unione Sovietica e di cui la Russia era la parte principale. Ma non esclusivamente russo. La forte influenza di cui l Sovietica.
Il prevalere di tali idee fu favorito dalle tensioni sociali, dalla necessità di rapida crescita economica e dall' ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] , fin quasi ai limiti del fallimento. Ma i principali rami senatori si erano estinti ripetutamente: uno in Cesare all'appalto unificato con la Camera, determinarono acute tensioni coi dottori collegiati che controllavano la Gabella Grossa. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] recuperare il potere. Ma anche tra i vincitori sorsero conflitti e tensioni, e nel 1378 Giberto e Marsilio si spartirono i castelli, le suscitare proteste e opposizioni.
Fonti e Bibl.: I principali nuclei di documenti della famiglia Pio sono a Milano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....