(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] e rapido processo d'inurbamento della popolazione.
L'armatura urbana presenta due poli principali: la capitale, Quito (1.487.500 ab. nel 1997, contro i scandali. Ne seguì una ripresa delle tensioni sociali, ma soprattutto una grave crisi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] pesca (137 t di pescato nel 2002) rappresentano le principali attività economiche.
L'immensa Groenlandia appartiene alla D. dal 1721 sarebbe poi dimessa nel 2005). Le gravi tensioni internazionali alimentavano frattanto nel Paese un'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] nel sud-est asiatico: in questa zona scoppia una grave tensione tra Indonesia e federazione di Malaysia sostenuta da Londra e di varia importanza. I maggiori problemi e le principali caratteristiche dell'associazione sono costituiti, oltre che dai ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] i Paesi stranieri coinvolti: Ruanda e Uganda, fiancheggiatori delle due principali e opposte formazioni ribelli, e Angola, Namibia e Zimbabwe, e del MLC.
Nel corso del 2004 si riacutizzava la tensione nel Kivu, al confine con il Ruanda, dove nel ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] regione dei Grandi Laghi si configurava come uno dei principali ostacoli per avviare la normalizzazione della vita politica ruandese, sulle regioni orientali del Congo, scatenando rivalità e tensioni con altri paesi coinvolti nel conflitto. Ma era ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] anti-israeliani, se da un parte rese la L. uno dei principali promotori dell'anticolonialismo e degli ideali panarabi, dall'altra la pose promosso fin dagli anni Settanta, alimentando squilibri e tensioni sociali. Nel 1991 Stati Uniti e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] immutati i termini della crisi somala intorno alle questioni principali che erano emerse con la sostanziale dissoluzione dello Stato un consistente gruppo di deputati, a testimonianza che le tensioni interne non erano superate. Inoltre, la sempre più ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] milioni di m³ di legname annui ricavati) e alimenta la principale corrente di esportazione del paese, che introduce in mercati nuovi le 22 a 20 deputati. Nell'aprile, nonostante le tensioni emerse in campagna elettorale, fu confermata la precedente ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] la città di Maputo.
Le misure adottate dal governo, nonostante il persistere delle tensioni sociali, determinarono un notevole miglioramento dei principali indicatori macroeconomici dell'economia del paese. Su questa base il FMI (Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] leggi e pronunciamenti talvolta molto radicali, non trovò facile soluzione e rimase sostanzialmente irrisolta, aumentando le tensioni tra le etnie principali presenti nel paese (Shona e Ndebele) e contribuendo a far crescere l'insoddisfazione della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....